CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] .: Tutti i dispacci inviati dal C. durante la sua missione romana sono stati pubbl. a cura di M. Cessi Drudi, La Repubblicaveneta nel 1848-49, II, Padova 1954 (il primo vol. comprende numerose lettere del C. al suocero). Le due memorie redatte per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] si arrivò alla pace fra il papa e la lega, fu fra i negoziatori dell'accordo, che non includeva però la Repubblicaveneta. Il rifiuto di Venezia di accettare il trattato di pace portò quindi alla coalizione di tutti gli Stati italiani contro di essa ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Milano e di Fiandra; nel contempo, essa doveva impedire che gli accordi di altre potenze - soprattutto Francia e Repubblicaveneta - con la Confederazione elvetica venissero a costituire una minaccia per il ducato lombardo.
Le istruzioni inviate al C ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] e su proposta di Antonio Barbaro e Giovanni Comer, tutti e tre filocuriali, il 4 giugno dell'anno 1624 la Repubblicaveneta gli offrì la cattedra principale tra le discipline mediche dell'ateneo patavino, quella di medicina teorica; il C. accettò e ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] 1570 gli fu commissionato un gruppo di strumenti dal conte Nestore. Martinengo da Azzanello, capitano al servizio della Repubblicaveneta. Verso il 1580 un nobile padovano della famiglia degli Obizzi gli aveva commissionato tre viole da gamba. Questo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] ; Vat. lat., 10609, c. 95; 12212, passim; Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 1638, c. 188r; E. Cornet, Paolo V e la RepubblicaVeneta. Giornale dal 22 ott. 1605 al 9 giugno 1607, Vienna 1859, passim; P. Sarpi, Istoria dell’interdetto e altri scritti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] e di Arco, ibid., XXI (1940), 3, pp. 166-169; G. Soranzo, L'ultima battaglia del Gattamelata al servizio della Repubblicaveneta (luglio 1438 - gennaio 1440), in Archivio veneto, s. 5, LX-LXI (1957), pp. 86, 90-94, 106 s.; C. Pasero, Il dominio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] si valsero anche del sostegno di un cugino del C., Niccolò figlio di Giacomo. Alla metà di febbraio del 1404 la Repubblicaveneta inviò infatti al C. un tal Odorico con l'incarico di confermarlo nei suoi territori a patto dell'assicurazione che egli ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] rivale e la conferma dell'alleanza spagnola. Analoga accoglienza avevano, del resto, incontrato nel 1654 i tentativi della Repubblicaveneta di giungere ad un accordo con le Leghe Grigie: grazie alla tenacia ed all'abilità dell'ambasciatore spagnolo ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] ai rappresentanti dello Studio, della nobiltà e delle arti cittadine, anche Zaccaria Trevisan, ambasciatore della Repubblicaveneta. Veniva così pubblicamente evidenziato l'alto significato politico attribuito all'ultimo incarico che il G. aveva ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...