CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] e fortunata battaglia per trasferire allo Stato, e quindi alla disponibilità degli studiosi, gli atti notarili della Repubblicaveneta, che un'antiquata legislazione e un malinteso spirito privatistico trattenevano nelle mani di singoli notai. In una ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di San Gimignano (Callimaco Esperiente), a quel tempo ambasciatore del re di Polonia, Casimiro IV Iagellone presso la Repubblicaveneta. L'E. mantenne sempre buoni rapporti di amicizia con Callimaco, di cui nel 1489, su invito del capitano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] 1980, pp. 57, 122 s., 166 ss., 183 s., 187; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblicaveneta, Venezia 1984, pp. 81 s., 85, 90, 170; R. Derosas, La crisi del patriziato come crisi del sistema familiare ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] Correr, Mss. P.D. C 481 (199 lettere inviate ai familiari nel periodo 1812-54); Verbali del Consiglio dei ministri della Repubblicaveneta. 27 marzo - 30 giugno 1848, a cura di A. Ventura, Venezia 1957, pp. 158, 160 s.; C. Cattaneo, Carteggi, Lettere ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Venezia in qualità di commissario di guerra pontificio, inviato dal generale Giovanni Durando presso il governo provvisorio della Repubblicaveneta, prendendo poi parte ai combattimenti di Vicenza del 9 e 10 giugno. Di fronte alla crisi militare dell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] ., 82 s., 96; G. Ortalli, Cronisti e storici del Quattrocento e del Cinquecento, in Storia di Vicenza. III, 1, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989, p. 371; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] M., quello Cesaresco, aveva avuto origine dal bisnonno Cesare (I), uomo d’arme al servizio prima dei Visconti, poi del re di Napoli e infine della Repubblicaveneta. Il padre, Cesare (II) di Giorgio, era entrato a sua volta giovanissimo nella milizia ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] cui il conflitto si trascinò senza risultati di rilievo, il cardinale Mazzarino riuscì a far stipulare la pace tra la Repubblicaveneta, il Granducato di Toscana, Modena e il papa e, separatamente, tra il papa e Odoardo Farnese. La pace, conclusa a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] . Le mura di Bergamo, Bergamo 1990, ad ind.; L. Pezzolo, L’oro dello Stato: società, finanza e fisco nella Repubblicaveneta del secondo Cinquecento, Venezia 1990, ad ind.; S. Ghironi - A. Manno, Palmanova. Storia, progetti…, Rubano 1993, ad ind.; K ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] Nori, Arzignano 1985, p. 348; G. Cattin, La musica nelle istituzioni fino alla caduta della Repubblica, in Storia di Vicenza, III, 2, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 165 s., 170 s.; O. Mischiati, Bibliografia delle opere ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...