ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] lo scontro tra Genovesi e Veneziani. L'E. rimase ufficialmente neutrale tra i due contendenti, ma non impedì alla Repubblicaveneta di reclutare armati nelle terre del suo dominio, ed inviò, tra l'altro, forti quantitativi di grano nella città ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] dal matrimonio di Gentile, figlia naturale del C., con un figlio illegittimo dello Scaligero.
I rapporti tra il C. e la Repubblicaveneta si erano mantenuti fino a questo momento ottimi: con sentenza del 24 marzo 1340 il doge aveva risolto la lunga e ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] Lettere di G.A. Rizzi Z. nella Biblioteca del seminario vescovile di Padova, pp. 135-146; G. Mazzi, Rizzi Z. e la Repubblicaveneta, pp. 147-166; C.G. Someda, Opere, lettere e altri documenti di G.A. Rizzi Z. presso l’Accademia galileiana di scienze ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Historie", il 19 dic. 1678, destinandolo a succedere al defunto Battista Nani nell'incarico di pubblico storiografo.
La Historia della Repubblicaveneta del F. si estende in sette libri, dal 1669 al 1690, e fu pubblicata una prima volta nel 1696 per ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] ; R.C. Mueller, Sull’establishment bancario veneziano. Il banchiere davanti a Dio (secoli XIV-XV), in Mercanti e vita economica nella Repubblicaveneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, I, Verona 1985, pp. 45-103 (ora anche in www.rmoa.unina ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] venne dunque in certo qual modo sancito uno stato di subordinazione politica ed economica della signoria carrarese di fronte alla Repubblicaveneta. Ne è prova il fatto che tutti i successori del C. sentiranno la necessità o di chiedere a Venezia un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblicaveneta, Venezia 1933, ad ind.; P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 3-104; XI (1937), pp. 35 s ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] l'anno MDCXX, c. 193v; Ibid., cl. VII, 128a (8639): G. G. Caroldo, Cronaca veneta sino al 1382, cc. 111r, 113r; Ibid., cl. VII, 198 (8383): Reggimenti della Repubblicaveneta, cc. 196v, 274v; Ibid., cl. VII, 800 (7151): M. Sanuto, Vite dei dogi, c ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] di partire per una nuova campagna militare, il 1° luglio 1570 redasse testamento. A seguito di Orazio Gonzaga, al soldo della RepubblicaVeneta, partecipò alla guerra per la difesa di Cipro. Nell’agosto era a Creta, nel porto di Suda, dove la flotta ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] , Delle iscrizioni veneziane, Venezia 1824-53 (ristampa, I-II, Bologna 1970, ad ind.); E. Cornet, Paolo V e la Repubblicaveneta. Giornale dal 22 ottobre 1605 - 9 giugno 1607, Vienna 1859, passim; F. Nani Mocenigo, A., Battista e Giacomo N.: ricordi ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...