• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Biografie [1378]
Storia [851]
Letteratura [192]
Religioni [187]
Arti visive [150]
Diritto [143]
Diritto civile [88]
Geografia [42]
Economia [53]
Storia e filosofia del diritto [36]

BERRETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] di gioielli, fermagli, bottoni smaltati, cammei. Portarono il berretto con il ricurvo corno caratteristico anche i dogi della repubblica veneta: e corno appunto fu detto dalla sua forma, per quanto il termine ufficiale fosse biretum e usualmente lo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – FORZE ARMATE ITALIANE – COSIMO DE' MEDICI – BENOZZO GOZZOLI

BARLAAM e JOSAPHAT

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] di cataloghi più antichi) al 27 di novembre. Reliquie di S. Josaphat (os et pars spinae dorsi) già in possesso della Repubblica veneta durante il sec. XVI, passarono poi a Lisbona e di là, ad Anversa nel convento di S. Salvatore; L. Yule (Marco ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – APOLOGIA DI ARISTIDE – GIOVANNI DI DAMASCO – BARLAAM... JOSAPHAT – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e JOSAPHAT (2)
Mostra Tutti

LUSSINO, Isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Jacopo CELLA In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] propria industria marittima. Politicamente l'isola seguì le sorti delle altre isole del Quarnaro. Dopo la caduta della Repubblica Veneta (1797), l'isola passò sotto la dominazione austriaca. Nel periodo napoleonico venne a far parte del Regno Italico ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DEGLI ASBURGO – MACCHIA MEDITERRANEA – REPUBBLICA VENETA – ISOLA DI CHERSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSINO, Isola di (2)
Mostra Tutti

SCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] e poeta popolare; Valentino e Lodovico Pasini (v.), patrioti e ministri della Repubblica Veneta (a Valentino nel 1848 il doge Manin affidò gli interessi della Repubblica nelle trattative per la pacificazione); Gerolamo Bencucci (detto da Schio) (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO (1)
Mostra Tutti

DIBOSCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] , Genova e Venezia, dovevano però frenare in seguito il diboscamento con savie ed energiche leggi. Particolarmente la repubblica veneta curò con legislazioni mirabili la conservazione e il buon governo del patrimonio forestale; e da allora in poi ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – REPUBBLICHE MARINARE – INVASIONI BARBARICHE – UNITÀ DELLA PATRIA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIBOSCAMENTO (1)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana (1930)

La botanica (detta anche fitologia) è quella branca della biologia che studia sotto tutti i loro aspetti i vegetali, tanto viventi quanto fossili. Le piante, che adornano più o meno tutte le regioni del [...] 'Italia può essere considerata la culla della botanica, poiché il più antico degli orti botanici fu fondato nel 1533 dalla Repubblica veneta a Venezia e successivamente un secondo nel 1545 presso lo studio di Padova, a cui tennero dietro, nel 1549, l ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ULISSE ALDROVANDI – REPUBBLICA VENETA – ANDREA CESALPINO – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] resistenza nelle tragiche giornate dell'agosto 1848. M. ottenne a fatica da Valentino Pasini, già inviato della repubblica veneta nel 1849, un memoriale sul pareggiamento dell'imposta fondiaria e dall'economista cremonese Stefano Jacini un lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA VENETA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico (1)
Mostra Tutti

BADAJOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] di Luis Morales; una lapide sepolcrale col ritratto di Lorenzo Suarez de Figueroa, ambasciatore di Spagna presso la repubblica veneta (morto nel 1506), attribuita ad Alessandro Leopardi; una Madonna col Bambino, bassorilievo in marmo di scuola ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – ALESSANDRO LEOPARDI – JOSÉ DE ESPRONCEDA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADAJOZ (2)
Mostra Tutti

MARTINENGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINENGO Carlo Guido MOR Giuseppe ALBENGA . Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana. L'origine leggendaria [...] delle armi, seguirono lo stendardo di Milano, talvolta giungendo a posti di alto comando, di poi furono condottieri per la repubblica veneta e mecenati illuminati: il massimo splendore di questa famiglia ricorre fra la metà del sec. XV e la fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINENGO (1)
Mostra Tutti

SCAMOZZI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMOZZI, Vincenzo Rodolfo Pallucchini Architetto teorico, scrittore, ingegnere idraulico, nato a Vicenza nel 1552, morto a Venezia nel 1616. S'iniziò sotto la guida del padre Giandomenico (1526-1582), [...] , in Italia e attraverso l'Europa, di cui quello a Roma durò due anni. Prestò servizio alla Repubblica Veneta in qualità d'ingegnere idraulico. Delle numerosissime sue imprese architettoniche, le più considerevoli per la valutazione del suo stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMOZZI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 246
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali