• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Biografie [1378]
Storia [851]
Letteratura [192]
Religioni [187]
Arti visive [150]
Diritto [143]
Diritto civile [88]
Geografia [42]
Economia [53]
Storia e filosofia del diritto [36]

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] Cessò anche il legame feudale della Galizia e della Serbia, mentre le isole di Brazza e di Lesina si sottomisero alla repubblica veneta. L'unico successo d'importanza reale dell'Ungheria al tempo di L. IV fu l'annientamento della potenza di Ottocaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

RAMAZZINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAZZINI, Bernardino Pietro Capparoni Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] tralasciando di occuparsi di belle lettere, per le quali sentiva grande inclinazione. Nel 1700 accettò l'invito della Repubblica Veneta a ricoprire la seconda cattedra di medicina teorica dell'ateneo padovano con l'annuo stipendio di 500 scudi, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – INFEZIONE MALARICA – REPUBBLICA VENETA – DUCATO DI CASTRO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZINI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

SEGNERI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNERI, Paolo Pietro Tacchi Venturi Oratore sacro, nato di antica e nobile prosapia in Nettuno il 21 marzo 1624, morto a Roma il 9 dicembre 1694. Entrato a 10 anni nel Convitto dei Nobili tenuto dai [...] segneriana al "Concordia", in Arch, stor. ital., 1903; A. Casoli, Missioni del P. P. S. nel territorio di Brescia e della repubblica Veneta, in Civ. Cat., ser. 18ª; V; V. Soncini, Il p. P. S. nella storia dei Farnese a Parma con lettere e documenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

AGORDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] dell'Imperina, a soli 4 km. dal paese, si trovano le miniere di pirite, già note ai Romani e alla Repubblica Veneta, e sfruttate oggi dalla "Montecatini", che con l'aiuto dello stato costrusse, per meglio sfruttarle, la bella ferrovia elettrica ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – PALMA IL GIOVANE – PARIS BORDONE – INNOCENZO III – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGORDO (1)
Mostra Tutti

BOUCICAULT, Jean Le Maingre, sire di

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] Comandò una spedizione genovese in Levante (1403) per difendere gl'interessi genovesi contro il re di Cipro e la Repubblica veneta e ottenne buoni risultati; tuttavia in uno scontro navale coi Veneziani presso Modone (ottobre 1403) l'esito fu dubbio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – GABRIELE MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO VI DI FRANCIA – CAVALIERI TEUTONICI

AGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il valore di cambio che le monete godono sul mercato può essere alquanto maggiore o alquanto inferiore al loro valore nominale (legale). Chiamasi aggio il soprappiù di valore, e viceversa chiamasi disaggio [...] ad un altro. Anche oggi il fenomeno dell'aggio è frequente e di grande importanza, e, come ai tempi della Repubblica Veneta, causa principale ne sono le falsificazioni legali della moneta. I governi ricorrono all'emissione di carta-moneta mediante il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – MONETA CARTACEA – CORSO FORZOSO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIO (2)
Mostra Tutti

LENDINARA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENDINARA Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Giuseppe MARCHIORI (A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] e vicende, Ercole d'Este, col trattato del 7 aprile 1484, cedette alla Repubblica veneta Rovigo, Lendinara e Badia. Nel 1797 Lendinara fu aggregata alla Repubblica cisalpina, nel 1798 occupata dagli Austriaci e nel 1801 dai Francesi; dalla caduta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENDINARA (1)
Mostra Tutti

COLLALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] sui dominî familiari, accertato dalla promulgazione degli statuti del 1235, entro certi limiti rispettato e riconosciuto anche dalla Repubblica Veneta dopo l'acquisizione del territorio trevigiano. Già al tempo di Pietro Gradenigo (19 marzo 1306), la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – PIETRO GRADENIGO – MARCA TREVIGIANA

ANTONINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia udinese originaria dalla Carnia, successivamente investita nei secoli XV-XVII di feudo (Saciletto), di nobiltà cittadina, di titolo comitale (conti di Nimis), estinta nel 1917, la quale ha dato [...] che militò sino ai suoi 64 anni in Fiandra, in Boemia (guerra dei 30 anni), ma soprattutto ai servigi della Repubblica Veneta, contro Imperiali e Turchi, raggiungendo i più alti gradi della milizia. Studioso, anch'egli, di matematiche e di astronomia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PIER CAPPONI – ASTRONOMIA – FRIULANO – FIRENZE

VALFURVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] valle dell'Oglio, donde per il Tonale si può passare in quella dell'Adige attraverso la Val di Sole. È questa la via di cominicazione che venne utilizzata durante il basso Medioevo per il traffico tra la repubblica veneta e la Germania meridionale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFURVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 246
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali