Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] clandestina Irish republican army, IRA). Positivo invece fu, nello stesso periodo, il rafforzamento delle relazioni con la RepubblicaSudafricana che, dopo la fine del regime di apartheid, fu riammessa all’interno del Commonwealth (giugno 1994). Le ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] alle guerre in Etiopia e in Angola. L’intervento cubano, risoltosi nella disfatta delle divisioni scelte della RepubblicaSudafricana, ha sicuramente accelerato il processo di indipendenza della Namibia e la caduta del regime razzista dell’apartheid ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] Canada); sistema cosiddetto misto, cioè i senatori sono in parte eletti, in parte nominati dal capo dello Stato (Repubblicasudafricana, Iran, Turchia); sistema completamente elettivo, attualmente il più seguito. Negli Stati in cui il s. è in tutto ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Bruno Bongiovanni
Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche
Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] di rilevanza, con l'adesione del Regno Unito all'Unione europea.
Tra i membri del Commonwealth, infine, la RepubblicaSudafricana venne espulsa nel 1961 per la sua politica di segregazione razziale (apartheid), e riammessa nel 1994; il Pakistan ...
Leggi Tutto
trek
Termine usato in Sudafrica per indicare l’espansione dei contadini e allevatori migranti afrikaner (o boeri) dalla regione del Capo verso nord-est a partire dal 18° sec., contendendo terra e pascoli [...] con ndebele e zulu, che sconfissero nella battaglia di Blood river (1838). Dopo l’annessione britannica del Natal (1843) il t. riprese verso il Veld per fondare la Repubblicasudafricana (Transvaal, 1852) e lo Stato libero d’Orange (1854). ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella RepubblicaSudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] condanna dell'apartheid da parte del Commonwealth britannico sortì invece come effetto nel 1961 la proclamazione della RepubblicaSudafricana e la sua uscita definitiva dallo stesso Commonwealth.
La linea politica del National party non mutò neppure ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o RepubblicaSudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] i diritti politici ai bianchi non olandesi. Questi ultimi, perlopiù inglesi, erano detti Uitlander (stranieri) e, guidati da Cecil Rhodes, capo del governo della colonia britannica del Capo di Buona speranza, ...
Leggi Tutto
Orange, Stato libero dell'
Orange, Stato libero dell’
Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] tensioni con gli inglesi condussero alla del 1899-1902. Lo Stato libero dell’O. fu sconfitto, insieme all’alleata Repubblicasudafricana (Transvaal), perdendo l’indipendenza e vedendosi annesso ai domini britannici. Con la creazione dell’Unione ...
Leggi Tutto
Transvaal
Regione storica ed ex provincia del Sudafrica nordorientale fondata col nome United band a Potchefstroom nel 1838 dai boeri durante l’epoca del . Nel 1864 (con Zoutpansberg e Holland-African [...] con il triumvirato (1881-1883) di S.J.P. Kruger, M.W. Pretorius e P.J. Joubert, lo resterà come seconda Repubblicasudafricana (con Kruger presidente) fino al termine della guerra anglo-boera (1902), quando gli inglesi riportarono il T. nello Stato ...
Leggi Tutto
Machel, Samora Moises
Politico del Mozambico (prov. di Gaza, Mozambico, 1933-presso Nkomati, Repubblicasudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò [...] del Mozambico, orientò lo sviluppo economico e civile in senso socialista, vicino in politica estera all’URSS e alla Repubblica popolare di Cina. Sostenitore dei movimenti di liberazione del Sudafrica e della Rhodesia, negli anni Ottanta ebbe con il ...
Leggi Tutto
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...