Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella [...] , fino alla guerra (1899-1902), che ebbe termine con la loro annessione ai territori della corona. I B. parlano l’afrikaans (➔) che è, con l’inglese, lingua ufficiale della RepubblicaSudafricana. Rappresentano circa il 60% della popolazione bianca ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] ambito statunitense e ha registrato un’ampia diffusione dapprima nel mondo di lingua inglese, raggiungendo la RepubblicaSudafricana (dove l’apartheid è stata giustificata teologicamente con posizioni fondamentaliste) e poi alcune terre di missione ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] del Canada); sistema cosiddetto misto, cioè i senatori sono in parte eletti, in parte nominati dal capo dello Stato (RepubblicaSudafricana, Iran, Turchia); sistema completamente elettivo, il più seguito. Negli Stati in cui il s. è in tutto o in ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della RepubblicaSudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] e dotata di una costituzione con potere esecutivo e legislativo. La guerra anglo-boera (1899-1902), che mise fine all’indipendenza delle repubbliche boere dell’Orange e del Transvaal, aprì la strada alla costituzione dell’Unione Sudafricana (1909). ...
Leggi Tutto
Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della RepubblicaSudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] si aggiunsero i Boeri, che dettero vita (1840) alla Repubblica del Natal ma che, con la proclamazione del dominio inglese Zululand, 1897); difese la propria tendenza separatista e solo nel 1910 entrò come provincia originaria nell’Unione Sudafricana. ...
Leggi Tutto
Nome generico (ufficialmente Bantu Homeland) attribuito ad alcuni territori, fino al 1994 parte della RepubblicaSudafricana, destinati ad accogliere gruppi di popolazione indigena, su basi etnico-linguistiche, [...] al governo dello Stato nel suo insieme) era in atto dagli anni 1950. Tra il 1972 e il 1981 la RepubblicaSudafricana costituì in Stati indipendenti quattro b.: il Bophuthatswana, il Transkei, il Venda e il Ciskei; ma la loro indipendenza non ...
Leggi Tutto
Uomo politico boero (Graaff-Reinet, Colonia del Capo, 1819 - Potchefstroom 1901). Figlio del precedente, nel 1857 fu eletto presidente della RepubblicaSudafricana, costituita (1856) come unione di tutti [...] dello Stato libero d'Orange (1860), P. si dimise nel 1863, dopo il fallimento dei progetti di unione con la RepubblicaSudafricana; di quest'ultima fu rieletto presidente nel 1864 e nel 1869. Scoppiata una disputa con gli Inglesi per il possesso dei ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] conoscenze e capacità sufficienti per dotarsi di a. n.: in passato si è parlato di India, Israele, Pakistan, RepubblicaSudafricana, mentre ultimamente notizie di stampa hanno fatto riferimento anche alle due Coree, all'Iran (per via di una possibile ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] lievi differenze anche nella Scozia, nel Galles, nell'Irlanda del Nord e nella Repubblica Irlandese, in Australia, nella Nuova Zelanda e nella RepubblicaSudafricana) corrisponde all'uso nella BBC, nelle scuole pubbliche e nelle classi borghesi, e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] dei Sovietici si schierarono i Cubani, presenti anche militarmente nell'Angola minacciata da forze sostenute dal regime della Repubblicasudafricana. Così facendo i Cubani, che accentuavano in Asia i rapporti preferenziali con la Corea del Nord e ...
Leggi Tutto
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...