• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [305]
Geografia [79]
Storia [71]
Africa [64]
Storia per continenti e paesi [34]
Geografia umana ed economica [33]
Economia [31]
Biografie [27]
Scienze politiche [23]
Sport [19]
Archeologia [22]

Tamil

Enciclopedia on line

Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] settentrionale dello Sri Lanka. Minoranze di lingua t. si trovano in Vietnam, Malaysia, Singapore, e nella Repubblica Sudafricana. La lingua letteraria si differenzia notevolmente dalla lingua parlata. La prima ha una tradizione molto antica, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – LINGUA DRAVIDICA – CAPO COMORIN – TRAVANCORE – SRI LANKA

Kwa Zulu-Natal

Enciclopedia on line

Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] si aggiunsero i Boeri, che dettero vita (1840) alla Repubblica del Natal ma che, con la proclamazione del dominio inglese Zululand, 1897); difese la propria tendenza separatista e solo nel 1910 entrò come provincia originaria nell’Unione Sudafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI

bantustan

Enciclopedia on line

Nome generico (ufficialmente Bantu Homeland) attribuito ad alcuni territori, fino al 1994 parte della Repubblica Sudafricana, destinati ad accogliere gruppi di popolazione indigena, su basi etnico-linguistiche, [...] al governo dello Stato nel suo insieme) era in atto dagli anni 1950. Tra il 1972 e il 1981 la Repubblica Sudafricana costituì in Stati indipendenti quattro b.: il Bophuthatswana, il Transkei, il Venda e il Ciskei; ma la loro indipendenza non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – POTERE ESECUTIVO – BOPHUTHATSWANA – TRANSKEI – ONU

Orange

Enciclopedia on line

(afrikaans Oranjerivier) Fiume dell’Africa meridionale (2140 km; bacino di 960.000 km2). Nasce a 3300 m s.l.m. dalle pendici meridionali del Mont-aux-Sources (Monte dei Draghi) nel Lesotho; si getta nell’Atlantico [...] il Vaal è il più importante. Nella prima parte del suo corso segna il confine tra Repubblica Sudafricana e Lesotho, nell’ultima tra Repubblica Sudafricana e Namibia. Ha regime molto irregolare; non è navigabile. A partire dalla metà degli anni 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – NAMIBIA – LESOTHO – VAAL

Namaland

Enciclopedia on line

Vasta regione dell’Africa sud-occidentale (300.000 km2 ca.), estesa tra 24° e 31° lat. S, e tra 20° long. E e la costa dell’Atlantico. La traversa il corso inferiore del fiume Orange, dividendola in Great [...] N., a N (incluso nella Namibia), e Little N., a S (compreso nella Repubblica Sudafricana). Il clima è caldo e arido. Vi abitano in gran parte Ottentotti Namaqua. La parte più interna è rappresentata da un altopiano con giacimenti di rame. Lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OTTENTOTTI – ALTOPIANO – RAME

Walvis Bay

Enciclopedia on line

(it. Baia della Balena) Baia della costa atlantica dell’Africa. Appartiene alla Namibia, la cui sovranità, riconosciuta ufficialmente dalla Repubblica Sudafricana nell’agosto 1992, è divenuta effettiva [...] nel febbraio 1994, dopo un periodo di amministrazione congiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BAIA DELLA BALENA – NAMIBIA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] lievi differenze anche nella Scozia, nel Galles, nell'Irlanda del Nord e nella Repubblica Irlandese, in Australia, nella Nuova Zelanda e nella Repubblica Sudafricana) corrisponde all'uso nella BBC, nelle scuole pubbliche e nelle classi borghesi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] Germania; nel 1967 fu istituito a Lisbona il Comando NATO IBERLANT; si mantennero stretti legami con Spagna, Brasile, Repubblica Sudafricana e Rhodesia. Alla fine del 1966 il governo perse, a seguito della pressione della Cina popolare, il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

Ecologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] scopo precipuo di rafforzare l'impegno globale per lo sviluppo sostenibile. L'evento si è svolto a Johannesburg, nella Repubblica Sudafricana, con una partecipazione straordinaria: più di 100 tra capi di Stato e capi di governo, 10.000 delegati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – FONDO MONDIALE PER LA NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologismo (13)
Mostra Tutti

Parco naturale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco naturale L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] più volte nell'incessante dibattito culturale e politico e ulteriormente confermata nell'incontro internazionale di Durban (Repubblica Sudafricana) nel settembre del 2003 al v Congresso mondiale dei Parchi. L'accordo siglato in quella occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRIULI VENEZIA GIULIA – VITTORIO EMANUELE II – SVILUPPO SOSTENIBILE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parco naturale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sudafricano
sudafricano (o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...
variante theta
variante theta (per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali