• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Geografia [79]
Storia [71]
Africa [64]
Storia per continenti e paesi [34]
Geografia umana ed economica [33]
Economia [31]
Biografie [27]
Scienze politiche [23]
Sport [19]
Archeologia [22]

carcere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carcere Stefano Anastasia Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...]  1.548.498 Russia  763.054 Brasile  331.642 India  313.635 Ucraina  198.386 Messico  192.890 Repubblica Sudafricana  186.739 Tailandia  168.264 Iran  133.658  (fonte: International centre of prison studies, King’s College, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carcere (3)
Mostra Tutti

amianto

Dizionario di Medicina (2010)

amianto Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] . Alcuni anni dopo, un’incidenza assai elevata di mesoteliomi maligni tra i minatori d’amianto nella Repubblica Sudafricana, confermò questa ipotesi eziopatologica. Epidemiologia Le patologie si manifestano spesso molti anni dopo l’esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO STANDARDIZZATO – CASALE MONFERRATO – UNIONE SOVIETICA

amianto - Le patologie da esposizione ad amianto

Dizionario di Medicina (2010)

amianto - Le patologie da esposizione ad amianto Carlo Pellegrino L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] . Alcuni anni dopo, un’incidenza assai elevata di mesoteliomi maligni tra i minatori d’amianto nella Repubblica Sudafricana, confermò questa ipotesi eziopatologica. Epidemiologia Le patologie si manifestano spesso molti anni dopo l’esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO STANDARDIZZATO – CASALE MONFERRATO – UNIONE SOVIETICA – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amianto - Le patologie da esposizione ad amianto (5)
Mostra Tutti

Commonwealth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Commonwealth Bruno Bongiovanni Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] di rilevanza, con l'adesione del Regno Unito all'Unione europea. Tra i membri del Commonwealth, infine, la Repubblica Sudafricana venne espulsa nel 1961 per la sua politica di segregazione razziale (apartheid), e riammessa nel 1994; il Pakistan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

WASHINGTON, Denzel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Washington, Denzel Daniela Cavallo Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] di Richard Attenborough, che narra la vita di Biko, capo del movimento dei neri contro l'apartheid nella Repubblica Sudafricana. Dopo i riconoscimenti attribuitigli per Glory, film dai tratti epici basato su un episodio della guerra civile americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI BERLINO – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, Denzel (2)
Mostra Tutti

South African Reserve Bank (SARB)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

South African Reserve Bank (SARB) South African Reserve Bank (SARB) Banca Centrale della Repubblica Sudafricana, con sede a Pretoria, istituita nel 1921 dopo che il Parlamento aveva approvato nell’agosto [...] concerto con il ministro delle Finanze e restano in carica per 5 anni. Degli amministratori, 4 sono nominati dal presidente della Repubblica per 3 anni, i restanti dagli azionisti della banca, sempre per un triennio. È un ente privato, in forma di S ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – POLITICA MONETARIA – PRETORIA

trek

Dizionario di Storia (2011)

trek Termine usato in Sudafrica per indicare l’espansione dei contadini e allevatori migranti afrikaner (o boeri) dalla regione del Capo verso nord-est a partire dal 18° sec., contendendo terra e pascoli [...] con ndebele e zulu, che sconfissero nella battaglia di Blood river (1838). Dopo l’annessione britannica del Natal (1843) il t. riprese verso il Veld per fondare la Repubblica sudafricana (Transvaal, 1852) e lo Stato libero d’Orange (1854). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO LIBERO D’ORANGE – AFRIKANER – SUDAFRICA – MFECANE – KHOISAN

BHP Billiton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BHP Billiton Uno dei principali gruppi mondiali dediti alla ricerca e alla estrazione di risorse naturali, nato nel 2001 dalla fusione di due società attive nel settore dalla fine del 19° sec.: l’australiana [...] , carbone per metallurgia, petrolio e acciaio. I quartieri generali sono a Melbourne (Australia) con sussidiarie a Johannesburg (Repubblica Sudafricana) e Houston (USA). Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 52 miliardi di dollari di fatturato, con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – JOHANNESBURG – METALLURGIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHP Billiton (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Stati Uniti 2. Francia 3. Finlandia carabina militare a terra a squadre 600 m maschile 1. Stati Uniti 2. Repubblica Sudafricana 3. Svezia carabina militare a terra a squadre 300 m + 600 m maschile 1. Stati Uniti 2. Norvegia 3. Svizzera ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Le somiglianze tra la ceramica di Mandingo-Kayes e quelle dell'età del Ferro iniziale nel Botswana e nella Repubblica Sudafricana datate alla seconda metà del I millennio d.C. suggeriscono infine che la penetrazione delle popolazioni Bantu verso sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Vocabolario
sudafricano
sudafricano (o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...
variante theta
variante theta (per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali