Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e sociali come il Kuo-Min-Tang e il Partito Comunista Cinese, mentre in Giappone la maturazione, che pure vi fu, di quale è uscita dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Delle 21 repubbliche a base etnica comprese nell'odierno territorio russo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 1948), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949), che includeva anche, per da una lunga visita in Unione Sovietica e nell'Europa orientale, di una missione militare cinese capeggiata da P'eng Te-huai, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dei vegliardi del Cremlino (pure assai più giovani dei leaders cinesi). Dopo Leonid Brežnev, decrepito da anni, nel 1982 da raggiungere. Nel 1993 almeno 10 delle 15 ex repubblichesovietiche si trovavano in una situazione di iperinflazione (più del ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] in Inghilterra, le vicende della repubblica spagnola con la loro conclusione Qumran sul Mar Morto e di alcune tombe cinesi o da casi come, nell'ambito greco, Pók, A. (a cura di), The Soviet system and historiography 1917-1989, Budapest: Institute of ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ci deve essere totale separazione: una sorta di muraglia cinese che valuta negativamente ogni tentativo del credente di far comunista precedente - la classe dirigente di molte repubbliche post-sovietiche nella stessa area. Il mondo delle confraternite ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] usare un termine della storiografia sovietica, 'democratico-rivoluzionario'), ora il fatto da parte dell'estrema destra tra Repubblica di Weimar e Terzo Reich - fu però sono proclamate 'socialiste', come la cinese e la vietnamita, ha potuto inoltre ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Chaliand, 1990). Basti ricordare il cinese Sun Tzu, Tucidide, Vegezio, Patto di Varsavia prima e dell'Unione Sovietica immediatamente dopo, si è aperta una nuova 254.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1995.
Ilari, V., Rossi, S ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] sociale nei vari Paesi, con episodi rivoluzionari (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso italiano, mentre attorno all’URSS cresceva il «blocco sovietico», la Rivoluzione cinese, vittoriosa nel 1949, inaugurava una fase di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] cose del mondo. In fondo, l'Unione Sovietica non era solo il Nemico. Era anche un è stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, almeno un la Cina. La composizione degli interessi cinese e americano è però più ardua di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] paesi, dapprima in Asia ‒ nella Repubblicacinese del Guomindang già negli anni Venti ‒ e poi, durante gli anni Trenta, anche nei paesi occidentali.
Responsabilità
Al di fuori dell'Unione Sovietica, la maggioranza della comunità scientifica continuò ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione...