(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] , il Manchoukuo cessò di esistere come Stato indipendente. L’occupazione sovietica ebbe termine nell’aprile 1946; ma iniziò subito la pressione delle truppe comuniste cinesi. Le guarnigioni nazionaliste furono sopraffatte l’una dopo l’altra; le ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] bancaria e sul credito (come la Repubblica di Genova). Decadde la nobiltà che evento di enorme portata storica fu la R. cinese, che si concluse nel 1949 con la trasformazione filo-occidentali che nei paesi ex sovietici si sono opposti in genere con ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] tra il Lago Balhaš e l’Issyk-Kul´, con propaggini nell’attuale territorio cinese a E; l’Orda Media, tra il Kazakistan e la taiga siberiana; la il nomadismo, furono fortemente osteggiati dall’autorità sovietica negli anni 1930 e 1933, con tentativi ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] sovietica del 1977; art. 77 Cost. albanese del 1976), o Consiglio di Stato (art. 66, co. 2, e art. 71 Cost. Repubblica 333 seg. Cost. iugoslava del 1974; art. 79 seg. Cost. cinese del 1982), così come nella forma di Stato di derivazione liberale vi ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] agli Europei l’esistenza del mondo cinese, che rientrava in un ambito culturale è designata comunemente l’Unione Sovietica in contrapposizione all’occidente.
smilitarizzazione degli Stretti, e proclamò la repubblica (29 ott. 1923).
Per lo scisma ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] Repubblica autonoma socialista sovietica del Turkestan. Dallo scioglimento di quest’ultima (1924) sorsero le repubbliche ., alla fine del 2° sec. era già scomparso. Un nuovo dominio cinese vi si stabilì nella prima metà del 7° sec., ma fu contrastato ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] seguito alla caduta dell'Unione Sovietica e alla fine della guerra fredda si rivelò infondato. L'ordine unipolare Paesi, dalla Nigeria allo Zambia alla stessa Repubblica democratica del Congo.
L'attivismo cinese è stato letto in modo ambivalente nel ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] Istituto di Archeologia dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica, oggi della Russia. Il programma si è realizzato doppia cupola, derivata da certi stupa buddhisti del Turkestan cinese. Questo esempio, assieme a quelli del Mausoleo di Gabal ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] PCC (1945), dopo la proclamazione della repubblica ricoprì incarichi di carattere economico e militare. , mentre modificava le tradizionali posizioni cinesi approfondiva la contrapposizione con l'Unione Sovietica nei confronti dell'America latina, ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] utopie sociali di Platone, del taoismo cinese, del cristianesimo primitivo, le quali la progressiva crisi della repubblica democratica.
Socialdemocrazia e ha fatto seguito il disfacimento dell’Unione Sovietica. L’effetto è stato tale da portare ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione...