PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] , sia durante gli anni dell'invasione sovietica, sia nel corso della costante guerriglia quali il sogdiano o il cinese, a testimonianza della portata del regionale a quello di capitale della nuova repubblica. Malgrado ciò, quando Ayub Khan prese ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] membri con diritto al voto tutte e sedici le repubblichesovietiche. Per l'opposizione anglo-americana, tale richiesta venne , è entrato in vigore il 24 ottobre successivo. I testi cinese, inglese, francese, russo e spagnolo fanno ugualmente fede. La ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] dagli scambi commerciali con l'Unione Sovietica.
Una delle più drammatiche conseguenze della un sistema di scrittura derivante da quella cinese, in grado di trascrivere la lingua .
Con la proclamazione della Repubblica Democratica del V., guidata ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] coltivano anche tè, agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle aree asciutte (compreso di nuovi stati democratici dalla dissoluzione delle repubblichesovietiche. Il protrarsi della guerra, infatti, ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] , la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata costruito con l'assistenza tecnica e finanziaria cinese. In ripresa è anche l'estrazione SUA nel 1977), ma attivi anche con l'Unione Sovietica (visita di Podgorny nel marzo 1977). In seno ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] quando la Cina comunista, dal 1950 alleato militare dell'Unione Sovietica, bombardò nell'estate del 1958 l'isola di Quemoy, che era rivendicata e fortificata da Taiwan (la RepubblicaCinese o Cina nazionalista), dal 1954 alleato degli Stati Uniti. Ne ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] artisti, scienziati. In Unione Sovietica i più famosi furono lo dissoluzione del regime, presidente della Repubblica).
Anche nei regimi comunisti presenti si verificò nel 1989, quando il governo cinese mandò i carri armati contro le migliaia di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dichiarò: ‟Il governo dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche rimane convinto che in un sistema capitalista Ma il Giappone intendeva sfruttare la debolezza dello Stato cinese e la propria superiorità militare per mantenere in Manciuria lo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Partito comunista cinese non erano diversi da quelli già sperimentati dal Partito comunista sovietico. In (v. della Porta, 1990 e 1995) o per la RAF e le RZ nella Repubblica Federale Tedesca (v. Neidhardt, 1981; v. della Porta, 1995), all'interno di ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] nel 1924, presiedette il primo concilio nazionale cinese - e consacrò nel 1926 in S. Roma non è tanto l'Unione Sovietica, ma l'eventuale estensione dell'influenza al., Paris 1994.
S. Trinchese, La Repubblica di Weimar e la Santa Sede tra Benedetto XV ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione...