I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] e a rifugiarsi nella vicina Repubblica Dominicana. A indurre il cinesi all'Avana, va svolgendo notevole attività e pubblica un quotidiano in lingua cinese gennaio 1960). Nel febbraio il ministro del Commercio sovietico A. I. Mikojan visitò C. e stipulò ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] coltivano anche tè, agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle aree asciutte (compreso di nuovi stati democratici dalla dissoluzione delle repubblichesovietiche. Il protrarsi della guerra, infatti, ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] , la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata costruito con l'assistenza tecnica e finanziaria cinese. In ripresa è anche l'estrazione SUA nel 1977), ma attivi anche con l'Unione Sovietica (visita di Podgorny nel marzo 1977). In seno ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] intento di ostacolare l’Unione Sovietica. Dopo il 1989, collassata e Politica interna
Il Pakistan è una repubblica parlamentare, dal 2008 tornata sotto la ’organizzazione, potendo contare sul sostegno cinese alla sua candidatura. L’adesione pakistana ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] Sovietica e delle aspirazioni nucleari di Nuova Delhi, l’interesse statunitense al contenimento dell’influenza cinese in 4249 i soldati facenti parte della missione Monuc nella Repubblica Democratica del Congo, 2600 nella missione Unmis in Sudan ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] gli affari interni.
La Siria è una repubblica presidenziale in cui il capo di stato ha commercio.
Il legame con l’Unione Sovietica ha improntato l’economia pianificata siriana cui Shell e l’impresa cinese Cnpc) rimangono importanti per incrementare ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] sorta di complesso mosaico di confini che, lascito del periodo sovietico, ancora oggi non manca di provocare attriti tra i tre ), meccanismo di cooperazione centro-asiatico a guida russo-cinese. D’altra parte, nel clima regionale più cooperativo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e legò soltanto il Senegal e il Sudan fino al 1960. La Repubblica Araba Unita (RAU), proclamata il 1° febbraio 1958 tra l'Egitto e numerosi tentativi internazionalisti - siano di origine sovietica o cinese o anche a carattere religioso - non ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Canadesi di origine francese 15.000; Canadesi di origine inglese 57.000; Cinesi 30.000; Cechi 40.000; Danesi 16.000; Inglesi 150.000; e il movimento per e dalla Repubblica armena è continuato anche nell'epoca sovietica. Ciò che si deve qui considerare ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] l’intermediazione delle mafie messicane.
La mafia cinese, con le Triadi (i tre elementi originari in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, decennio, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, si è assistito a una rapida crescita ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione...