Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Anzi, il movimento comunista cinese, sotto la direzione di Mao dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione . With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The journal of the American ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] in Inghilterra, le vicende della repubblica spagnola con la loro conclusione Qumran sul Mar Morto e di alcune tombe cinesi o da casi come, nell'ambito greco, Pók, A. (a cura di), The Soviet system and historiography 1917-1989, Budapest: Institute of ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] critica che segue dei difetti del sistema sovietico di pianificazione, così come la descrizione della federazione che delle singole repubbliche.
I governi non possono a tutt'oggi a proposito delle riforme cinesi. Il loro inserimento tra le riforme ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione...