CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] per apprendere il russo e il cinese.
Sul piano umano e religioso, di avere subito, nei fatti, la supremazia sovietica nella regione e, per usare una categoria cara tra la S. Sede e la Repubblica federale iugoslava che comportava la ripresa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] guerra vittoriosa dell’esercito nipponico contro l’agonizzante impero cinese, il Giappone è in diretta concorrenza con l’ concentrarsi sulla costruzione del socialismo solamente nelle repubblichesovietiche senza tenere conto del mondo occidentale. La ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] di baluardo dell’Occidente contro la penetrazione sovietica in Medio Oriente e in Africa sul modello di quella proposta alla cinese Teda (Tianjin Economic and Technological (il primo dopo la nascita della repubblica tra il 1952 e il 1953), ma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] cinese. Taiwan pretendeva di rappresentare la Cina mentre la Repubblica popolare di Cina, governando su centinaia di milioni di cinesi Trapé fu medaglia d'argento, battuto allo sprint dal sovietico Viktor Kapitonov. Ma nella prova a cronometro a ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] il commercio.
Il legame con l’Unione Sovietica ha improntato l’economia pianificata siriana sino tra cui Shell e l’impresa cinese Cnpc) erano stati importanti per dell’ordine al merito della repubblica italiana (onorificenza ritirata in gran ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] di Londra, concerneva l'Unione Sovietica; subito dopo emergeva quello della Germania, con la complicazione della divisione del paese in due Stati sovrani; infine si aggiungeva la questione degli Stati cinesi: la Repubblica Popolare di Cina e Taiwan ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] invece a trovare una soluzione per quello cinese. Il Comitato olimpico della Repubblica di Cina venne riconosciuto nel 1954, a prender la testa. Il giro di relativa calma servì al sovietico per sferrare poi l'attacco: Pirie cercò di reggere per un ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] 2004, infatti, istituiva una repubblica presidenziale, al vertice della quale ed istituendo scuole di formazione. Il progetto cinese, che ha un interesse nel limitare l’ mujaheddin che avevano combattuto contro i sovietici nel periodo 1979-89, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] nella facoltà di Magistero.
Spirito non aderì alla Repubblica sociale italiana e nel giugno del 1944 fu processato aver visitato l’Unione Sovietica e la Cina, nel 1962 Spirito scrisse Comunismo russo e comunismo cinese e spiegò la sua preferenza ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] Cina, gli Stati Uniti, il Giappone e le ex repubblichesovietiche.
La densità della popolazione è tra le più alte del 2016 per la difesa.
Un secondo problema è costituito dal Mar Cinese Orientale e dai contrasti con il Giappone per le Isole Dokdo ( ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione...