Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] ottobre 1989 la Procura della Repubblica di Savona emise ordini di GH fu trovato nella valigia della nuotatrice cinese Yuan Yuan ai Mondiali 1998, nelle stanze 38 anni) che aveva lanciato la staffetta sovietica verso la vittoria ai Giochi di Cortina ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] , con la sola esclusione dell'Unione Sovietica. Oltre 650 sono gli atleti che si presentano divisi tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; la Slovenia è m short-track, è la prima atleta cinese a laurearsi campionessa olimpica d'inverno, mentre ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] accesso finì per schierarsi con l’Unione Sovietica e la Cina, nell’intento di Mali avviata nel 2013, la Erfor Rca nella Repubblica Centrafricana avviata nel 2014, e le due missioni anni Novanta del pensiero strategico cinese, il termine ‘guerra ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] rifugio in Serbia, Montenegro e nella ex Repubblica iugoslava della Macedonia. Un comitato congiunto fra a mezzi di provenienza sovietica, tecnologicamente obsoleti. Solamente provocando diverse vittime, l'Ambasciata cinese a Belgrado; vi furono forti ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] di Szklarska Poreba), sotto l'egida sovietica, i partiti comunisti di tutta Europa avevano mancanza di relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare e anche l'esistenza di più uno riservato in pectore, il cinese Ignatius Kung Pin-mei, che ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] della diplomazia dell’ex potenza sovietica rispetto a quelli economici, tentando lo schieramento delle truppe francesi nella Repubblica Centrafricana (RCA). Il Summit franco- persone di origine indiana o cinese, concentrate soprattutto in Sudafrica e ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] la visita in Francia del presidente cinese Xi Jinping, nell’aprile 2014, parte dai paesi dell’ex Unione Sovietica, dall’Arabia Saudita e dalla Norvegia Minurcat (Missione delle Nazioni Unite nella Repubblica Centrafricana e in Ciad); in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] Durante la visita in Francia del presidente cinese Xi Jinping, nell’aprile 2014, ad parte dai paesi dell’ex Unione Sovietica, dall’Arabia Saudita e dalla e a Operation Sangaris (Missione nella Repubblica Centrafricana); in Libano alla missione delle ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] cuore antico. Viaggio nell'Unione Sovietica (ibid. 1956), La doppia notte pp. 163-174) e di L. Sacco (L'orologio della Repubblica. C. L. e il caso Italia, Lecce 1996, pp. la forma plastica sulla tela. L'eroe cinese, ritratto criptico di A. Garosci ( ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] La farmacopea cinese utilizza ancora oltre 5000 specie, quella dell'Amazzonia oltre 2000 e quella dei Paesi dell'ex Unione Sovietica e dell Orto Botanico di Padova fu voluto dalla Serenissima Repubblica di Venezia per motivi estremamente pratici, come ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre sorgenti scalari (poli). b. In elettrotecnica...
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione...