Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] partecipa anche alle missioni Un in Sud Sudan (Unmiss), in Sudan (Unamid) e in Repubblica Democratica del Congo (Monusco).
L’impegno militare del Kenya in Somalia e la risposta di al-Shabaab
Quando è stata avviata la missione dell’Unione Africana ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] Darfur (Unamid), Libano (Unfil) e, soprattutto, Repubblica Democratica del Congo (Monusco), missione delle Nazioni Unite responsabile il gruppo somalo di al-Shabaab. Il sempre maggior coinvolgimento della setta islamista somala nelle sorti della ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] presidente James Mancham, impresse alla neo-costituita Repubblica delle Seychelles un’impronta politica autoritaria. Il paese hanno assunto un ruolo importante nella lotta alla pirateria somala che minaccia le imbarcazioni dirette o provenienti dal ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] Sud. A seguire, la Russia ha riconosciuto formalmente la Repubblica di Abcasia (seguita da Venezuela, Nicaragua e Nauru) e . – Il Somaliland occupa il lembo settentrionale della Somalia, lungo il golfo di Aden. Autoproclamatosi indipendente nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in luce a Kanshansi (Zambia orientale) e Kipushi (Repubblica Democratica del Congo sudorientale). A Kanshansi sono stati individuati -Gazal e dell'alto Nilo, a nord-est dall'Acrocoro Etiopico-Somalo, a est dall'Oceano Indiano, a sud dal fiume Ruvuma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] verso ‘gli oceani’, quello Indiano per via etiopico-somala e forse persino quello Atlantico tramite un qualche tipo riducibile alla sua ideologia. In seguito, durante il periodo della Repubblica di Salò, si mise in vista per le sue idee nient ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] che ha colpito l'ONU dopo il fallimento dell'operazione somala e la lunga guerra bosniaca è spesso il risultato di una blocco sovietico quelli più vicini all'adesione sono la Polonia, la Repubblica Ceca, l'Ungheria e la Slovenia, sorta nel 1991 dopo ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] rileggere le parole e i concetti espressi dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 5 febbraio 2004, nel salutare ) tra il 1991 e il 1993, le missioni di seconda fase in Somalia (UNOSOM 2 e UNITAF, Unified task force) nel 1991 e 1993, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] tenente di vascello: a settembre la nave venne inviata in Somalia per sedare alcuni disordini e rimase un mese a presidiare il vette del Ruwenzori (oggi al confine tra Uganda e Repubblica Democratica del Congo), nell’antichità note come i Monti ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] gli avrebbero riconosciuto questo merito attribuendogli, negli anni Sessanta, la più alta onorificenza della Repubblica Democratica di Somalia.
Con l'inizio del secondo conflitto mondiale i governatori civili dell'Africa Orientale Italiana vennero ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita dai discrimini dell’identità nazionale...
issa3
issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...