PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] italiana, da declinare in termini indipendentistici e regionali. Prese posizione a favore di una «grande repubblicaitaliana Armando Saitta che ne diede conto nel saggio Struttura sociale e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] Filippo di Ventura, traeva le sue origini da quel gruppo sociale che, inizialmente iscritto alle arti minori, grazie al patrocinio Repubblica fiorentina nata nel 1494, della crescente ingerenza delle forze esterne in lotta per l'egemonia italiana ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] opere sociali a Gand nel 1924, come rappresentante della Cooperazione femminile italiana.
Convinta M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Alle origini della Repubblica. Donne e Costituente, Roma 1996, pp. 27-38.
Nel Dizionario storico del movimento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] sociali in cui versava l'Italia: concepiva quelle leggi come "un bel coronamento di un edificio", mentre l'indigenza nelle città e nelle campagne italiane . 243, 245; M. Ridolfi, Ilpartito della Repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] dell'Olona. Nel 1805, con la trasformazione della Repubblicaitaliana in Regno italico, che comportava la necessità di trovare il sincero attaccamento alla casa imperiale, il prestigio sociale ed economico che lo circondava procurarono al B. ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] , riconoscendo l'importanza politica e sociale di queste famiglie, aveva sempre godeva della fiducia del governo della Repubblica; fiducia che egli, uomo equilibrato , p. 413; G. Volpe, Momenti di storia italiana, Firenze 1925, p. 172; H. Yvia-Croce, ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] Araldica, p. m., b. 113). Comunque, a conferma dell'indiscutibile peso sociale della famiglia, nel 1804 il F. fu ammesso cavaliere nell'Ordine di di quelli che già avevano fatto parte della Repubblicaitaliana, dunque da molto più tempo adattati al ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] di una lunga serie di guerre contro la Francia nella penisola italiana (1494-1559), cominciò a entrare in crisi durante il regno e dei socialisti, venne deposto Alfonso XIII e, abolita la monarchia, fu istituita la Repubblica. Le tensioni ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] la prima sua fatica. In precedenza, lavorando sulla Storia delle Repubblicheitaliane di S. De Sismondi, aveva elaborato una Storia della libertà professionale, ma soprattutto di una condizione sociale di grande privilegio.
Collaboratore assiduo di ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] dei decreti Gullo sulle terre incolte.Senatore di diritto nella prima legislatura della Repubblica, entrò nella direzione dei Partito socialista dei lavoratori italiani quale rappreseritante dei gruppo parlamentare. Nel 1953 venne rieletto al Senato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...