Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] Suppl. al Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 95-105.
Political immobilismo del quadro politico e sociale ha contribuito il tradizionale ruolo della i titolari del potere esecutivo della Repubblica d'I. e dell'Ulster ( ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] un tasso di fecondità di 1,3 figli per donna, la Repubblica di C. (C. del Sud) sta per imboccare la Pyongyang, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. 725-34 con un programma dai forti toni sociali, di trasparenza e di lotta alla ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] governo nazionalista, sostituì Xuereb alla presidenza della Repubblica. Il 2 e 3 dicembre del 1989 il consistenti tracce di vita sociale organizzata (individuate nell'abitato .
Scavi della missione archeologica italiana dell'università di Roma e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] indebolisce la struttura sociale, mentre lo sfruttamento del Pacific Rim, in Bollettino della Società geografica italiana, 1998, pp. 551-70.
Storia
di Alfredo di assumere, in quanto ex presidente della Repubblica, un seggio di senatore a vita, lasciò ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] 1946 per l'Assemblea costituente.
La prima legge elettorale della Repubblicaitaliana (testo unico 5 febbraio 1948, n. 26) stabilisce, in una delle istituzioni facenti capo al Consiglio economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] affermazione polemica delle idee sociali ed economiche della in questa App.) composta dalla repubblica francese (comprendente la Francia metropolitana , 1938; G. Mondaini, La legislazione coloniale italiana nel suo sviluppo storico e nel suo stato ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] al Fondo monetario internazionale (al quale la repubblica partecipa con una quota di 50 milioni due anni. Le disposizioni di carattere sociale riguardano: l'uguaglianza di diritti tra approvato dalla Assemblea costituente italiana il 21 novembre 1947 ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] era all'inizio dell'attuazione di un vasto programma di riforme sociali, il fronte fu posto in crisi dalle vittorie di Franco affini, in occasione delle elezioni del primo parlamento della repubblicaitaliana, avvenute il 18 aprile 1948, ma è poi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] individuali e politici e i diritti economici, sociali e culturali:
‟1. Tutti i Il 22 aprile 1964 fu costituita una repubblica unita del Tanganica e Zanzibar, che .
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, Milano 1954.
Mesa, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di manifestare una preferenza per la repubblica o l'impero (p. 148, condizione per la salvaguardia del vincolo sociale, e, nonché di pregiudizio, rec. a O. Lobeck, in Giornale storico della lett. italiana, XXI (1898), pp. 425-429; A. M. Kemetter, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...