NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] che nel 1958 si erano fusi nella Repubblica Araba Unita, in seguito alla dissoluzione di della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa politici; l'altro sui diritti economici, sociali e culturali; questi progetti sono tuttora all ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] di casupole, prive di servizi sociali e sottoposte a frequenti alluvionamenti italiani rilevarono le obiettive difficoltà che ostacolavano una più consistente presenza italiana . Sudharmono, segretario generale della Repubblica, uomo del Golkar, molto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] quale candidato alla presidenza della Repubblica (intesa che, però, non una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. Poco tempo rapporto", 1986), una commedia a sfondo sociale.
Bibl.: J. Alexan, La storia del ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] banda doveva ammettere la mancanza, nelle condizioni della Repubblica federale, di un consistente sostegno di popolo; e Lotta sociale e organizzazione nella metropoli, autunno 1969). Lo sviluppo delle BR è interno alla società italiana, di cui ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] ma è il valore della volontà etica che non considera le forze sociali dal di fuori, ma penetra in esse, le porta dentro di Carta del lavoro italiana, dopo l'esplicita affermazione che "lo stato portoghese è una repubblica unitaria e corporativa" ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] primavera 1947, terminata con l'esclusione dal governo dei socialisti e dei comunisti.
L'istituzione del C. di governo della Repubblicaitaliana. Naturalmente, se l'elemento ''coalizione di governo'' è nell'esperienza italiana il presupposto ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] dottrina esposta dal Rosselli nel suo Socialismo liberale (1930). Invece tra i nuclei italiani non si ebbe sempre uno svolgimento 1944 l'esecutivo pubblicava i 16 punti programmatici (repubblica, riforma amministrativa, autonomie locali e funzionali, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] E. (croato-musulmana) e la Repubblica serba, entrambe dotate di ampie autonomie, nel caos e le ripercussioni sociali divenivano sempre più gravi. Fra Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] altro la divergenza con il Partito socialista. Così, per un verso, il vicepresidente della Repubblica, al-Biḍ, pur confermato, che si trova all'esterno delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue ricerche nel 1980 (A. ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] sui porti, tentarono di raggiungere via mare le coste italiane, ma furono in gran parte rimpatriati).
Le elezioni si perso nel 1992.
Il leader socialista Nano, capo del nuovo esecutivo, e il presidente della Repubblica R. Mejdani (eletto nel ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...