Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] non ha cancellato l’idea che la coesistenza sociale possa essere pensata solo all’interno di O. al merito della Repubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidente della Repubblica). Gli altri o. cavallereschi della RepubblicaItaliana sono: l’O. ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] -sociale e le forti correnti nazionalsocialiste, culminò nelle sommosse socialiste del Trattato di pace tra la Repubblica austriaca e le quattro potenze occupanti diretta sia in Germania sia nella penisola italiana.
Convenzioni di Vienna A V. si ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] la costituzione della Repubblica catalana come "stato indipendente e sovrano di diritto democratico e sociale"; a seguito . Anche a Valenza fiorì vigorosa l’imitazione dei classici e degli Italiani; la poesia di R. Llull , talora in tinte delicate, e ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] geometrico).
Nell’antica Roma, ai tempi della Repubblica, la gens usava emblemi a carattere ereditario acquistarono una nuova funzione sociale, diventando simbolo di storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di G.B. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] ’Etiopia e la colonia del Benadir fu ribattezzata S. Italiana. Negli anni 1920, il fascismo promosse con decisione la e proclamata la Repubblica Democratica di S., i militari avviarono un programma di profonde riforme economiche e sociali. Nel 1977 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] e dal 1948 deputato. Teorizzò la cd. via italiana al socialismo, ma rimase sempre profondamente legato all'Unione Sovietica. a un referendum istituzionale la scelta fra monarchia e repubblica e di convocare un'Assemblea Costituente per disegnare l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] a far parte dell’Africa Orientale Italiana (AOI), riorganizzata come governatorato e ’Eritrea (più evoluta dal punto di vista sociale e politico), allo scopo di annetterla ai I. Afewerki (poi presidente della Repubblica) furono volte ad affrontare la ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] e adottare altri colori. Il tricolore passò quindi alla RepubblicaItaliana (1801) e al Regno Italico (1805-14). . della Comune. Fu adottata più tardi da tutti i partiti socialisti e dai partiti comunisti di cui porta il simbolo della falce e ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] una dei venticinque sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai quattordici anni che dal presidente della Repubblica S. Mattarella per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale; Cavaliere della ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] (2019);nel 2021, Atene e Sparta. Democrazia e totalitarismo e L'emancipazione femminile attraverso lo sport (con E. Miraglia); Contro Antigone o dell’egoismo sociale (2024). Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana dal 2002. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...