Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] maggiormente ha investito risorse nella promozione dello status sociale delle donne, fin dagli anni 1950. la strada alla rivalità franco-italiana per la Tunisia. Prendendo occasione vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] la costituzione della Repubblica catalana come "stato indipendente e sovrano di diritto democratico e sociale"; a seguito . Anche a Valenza fiorì vigorosa l’imitazione dei classici e degli Italiani; la poesia di R. Llull , talora in tinte delicate, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] ’Etiopia e la colonia del Benadir fu ribattezzata S. Italiana. Negli anni 1920, il fascismo promosse con decisione la e proclamata la Repubblica Democratica di S., i militari avviarono un programma di profonde riforme economiche e sociali. Nel 1977 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] a far parte dell’Africa Orientale Italiana (AOI), riorganizzata come governatorato e ’Eritrea (più evoluta dal punto di vista sociale e politico), allo scopo di annetterla ai I. Afewerki (poi presidente della Repubblica) furono volte ad affrontare la ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] fiduciaria italiana (1° luglio) formando la Repubblica somala, senza tuttavia raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed regione si è intensificato il processo di ricomposizione sociale che ha fatto perno sui maggiori clan della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] incorporata, come si è accennato, la repubblica austriaca, oggi uno dei Länder del analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo lo richiede la buona fede avuto riguardo alle consuetudini sociali"; il § 138 c.1: "Un negozio ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e 'azione conciliativa tentata da altre repubbliche a Buenos Aires; quando il luglio successivo. Circa la politica sociale, essa segue i principî proclamati ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Nazionale, che nella costituzione data da Napoleone alla RepubblicaItaliana nel 1802, sotto il Regno Italico fino al La commedia si tinge di dramma. Ma dramma limitato; più che sociale, familiare e municipale; sicché la sua è commedia borghese d' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l'indipendenza di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. un permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale a favore di quanti siano sfruttati a ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] circa 21 miliardi di lire italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle Socialista Somalo). Atteggiamento di aggressiva opposizione al governo in carica e alla maggioranza politica al potere continua ad avere la Great Somalia League.
La Repubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...