BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] suoi anni "alla cura della nostra Repubblica". Un motivo che era già presente indirizzo politico e sociale passava evidentemente attraverso Bullock, The "Lost" Miscellaneae Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II (1938), 6, pp. 50, 56; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929, p. 333; Id., Frescobaldi, in Enc. Italiana Guglielmo); P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] e N. Tommaseo e vagheggiando una Repubblica Lombardo-veneta. Con decreto del governo Parma) alla costituzione della Società Hahnemanniana italiana, in una fase tuttavia in cui mantenere inserite in un tessuto sociale compatto, protetto da quel ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] .
Il programma per una penetrazione italiana in Ecuador assegnò alla Compagnia il sia per tenere fede al suo progetto sociale.
Il gruppo BPD, che nel tempo , 3; Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] creazione di una consociata nella Repubblica argentina e con la in Società anonima Ledoga con capitale sociale pari a 3.500.000 lire 1945: Roberto E. L., Bari 1992; A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 38-40, 46-49 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 1529 come ambasciatore della Repubblica di Lucca presso Filiberto ricordato come ministro della Chiesa italiana di Parigi nel processo di Lelio à la fin du moyen age. Etude d'histoire économique et sociale, Paris 1952, pp. 93, 103, 411; R. Ehrenberg, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] con successo - l'ascesa economico-sociale e politica. Si spiegano in fu tra i nobili che collaborarono alla Repubblica Partenopea. Dalla fine di gennaio al 1921, pp. 73 s.; F. Venturi, Illuministi italiani, V, Milano-Napoli 1962, pp. 794 s. Giudizi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 'subiti guadagni' all'apice della scala sociale". Il Davidsohn li definisce "nuovi ricchi della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929, pp. 495 s.; Id., Frescobaldi, in Enc. Italiana, XVI ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] capacità di mettere a contatto fra loro personaggi, ambienti sociali ed economici (si pensi ai suoi legami con il processo per il fallimento della Banca italiana di sconto è conservato presso" l'Arch. dei Senato della Repubblica, n. 234, cartella 16 ( ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] divenne più tardi ministro della Chiesa italiana riformata di Ginevra, il B. serica a Lucca. La società prese la ragione sociale "Francesco e Turco Balbani e C.", ed appesantiva in quegli anni sulla Repubblica lucchese la politica di repressione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...