Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] chiarire che il principio costituzionale secondo cui «la Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme delegazione della associazione italiana manifatture ombrelli, le subordinati in materia di assicurazioni sociali e di assegni familiari, fatta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] la produzione» (in La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, 1970 Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000.
G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] dal formalismo legalista. Anche la scienza giuridica italiana fu investita da questi fermenti e si mosse pp. 219 e segg.
M. Sabbioneti, Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912), Milano 2010.
...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] . 4 e 35 Cost. (l’art. 35 Cost. dispone che «La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni»), l’art. 36 che, con riguardo al significato dei diritti sociali nella Costituzione italiana, si deve riconoscere oltre all’ampiezza e ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] tributario. Le norme tributarie italiane rinviano alla disciplina civile per . nei termini seguenti: «La Repubblica garantisce i diritti individuali scaturenti dai o coniugati). Le variabili economiche sociali sono fortemente condizionanti del modello ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] la registrazione di bisogni ed interessi emersi nel tempo dal tessuto sociale delle realtà locali.
Le Province quali enti di area vasta secondo dall’elenco degli enti costitutivi della Repubblicaitaliana. Diversamente dal progetto presentato dal ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] esigenze concrete della realtà sociale. La sacertà di soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane (art. 3 tratt.). Per quanto riguarda Chiesa e Stato nella storia dell’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, Bari, 1967. ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di .org.
5 Il decreto si legge sulla Gazzetta Ufficiale della RepubblicaItaliana del 4.10.2018, n. 231.
6 Vedi, per ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] art. 9, co.1, della Costituzione italiana del 1948 stabilisce che la Repubblica (intesa come Stato-ordinamento, in ogni sua dimensione lato sensu culturale si traduce in una politica e sociale. Peraltro, non dev’essere mai dimenticato che, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] erano sì rivolti al disciplinamento sociale, ma le istituzioni su 1843.
G.B. De Luca, Difesa della lingua italiana, overo discorso in forma di risposta a lettera d’ , Che cosa era il diritto patrio di una repubblica?, pp. 255-96; C. Povolo, Un sistema ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...