Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di 'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero in grado di A world perspective on the role of police in social control, in The maintenance of order in society, a ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] C-369/11, Commissione europea c. Repubblicaitaliana).
Trasporto aereo
La disciplina del trasporto aereo livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] /88, Repubblicaitaliana c. Commissione, per il caso Eni-Lanerossi, e 21.3.1991, C-305/89, Repubblicaitaliana c. la figura di veicolo non virtuoso della rinascita del “socialismo municipale”, ovvero dell’estensione del “capitalismo municipale”. ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] sulla scarsa propensione dei contribuenti italiani a percepire il valore sociale e solidaristico della contribuzione alle ’articolo 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, ed ogni informazione relativa ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] l’importo dell’assegno sociale, aumentato della metà, provvede sentito il procuratore della repubblica.
Si applicano gli artt. 13 De Stefano, F., L’esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana alle “astreintes”, in Corr. mer., 2009, 1181 ss.
...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] e per un terzo nominati dal presidente della Repubblica e scelti tra persone in possesso di specifici fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino 2011.
E. Cheli, Alcuni spunti per una storia della Corte costituzionale italiana, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] aperti dinanzi alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i di cui 207 stranieri e 296 italiani. I dati confermano un leggero, diseducato, per chi non può essere socialmente reinserito, perché dal circuito sociale non è mai uscito. È ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] taluni di essi possano costituire anche la conseguenza di conflitti sociali. L'art. 4 della LODES individua infatti questi F. Palermo, F. Cosentino, La Costituzione della Repubblicaitaliana illustrata con i lavori preparatori e corredata da note ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] , «determinati a promuovere il progresso economico e sociale dei popoli» e a realizzare il mercato interno del 16.7.2015, C-653/13, Commissione europea c. Repubblicaitaliana è stata condannata a pagare una somma forfettaria di 20 milioni di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...