Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] diritto positivo, espressione delle forze sociali, un diritto di cui la del tempo successivo della democrazia e della Repubblica. Nel mezzo, tra l’età liberale A. Romano, Santi Romano e la giuspubblicistica italiana. Temi e tendenze, in I giuristi e ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] enti pubblici titolari del capitale sociale esercitino sulla società un controllo giuridica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, ; 9.6.2009, in causa C-480/06, Commissione c. Repubblica Federale di Germania, ivi, 2009, 1402.
10 C. cost., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] risentì dell’influenza degli economisti italiani a lui precedenti, come IX. Con l’avvento della Seconda repubblica in Francia (febbraio 1848), perse sia la politica e la morale intervengono nelle questioni sociali. Lo scopo dell’economia, lo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] […]; credo fermamente che tutti i principi e repubblicheitaliane sieno indipendenti e che il re di Germania abbia Criteri di legittimazione dell’ordine giuridico moderno, 2° vol., Verso il fondamento sociale del diritto, Napoli 2008, pp. 991- 1014. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] il richiamo a un profilo di ordine ‘sociale’, abbia di mira il dato, politicamente 18783.
Cardini della scuola penale italiana, a chi vuol intendere novellamente cultura giuridica in Italia dall’ Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma- ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] strada della riconciliazione con la Repubblica francese (per questa importante , campione dell'Azione sociale-cristiana, che pervenne 34-52 (specialm. pp. 35, 42 s., 45 s.); Enciclopedia Italiana, XV, s. v.; Enciclopedia Cattolica, V, coll. 1195 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] un pluralismo delle istituzioni di governo e delle formazioni sociali, e che trova d’altro canto il suo momento , Per una nuova legge comunale provinciale («Rivista amministrativa della Repubblicaitaliana», 1959, pp. 533 e segg., poi in Scritti ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di restaurazione politica e sociale, che veniva a ministero Mamiani. Più tardi, caduta la Repubblica Romana ed occupata la città dalle Ambrosi De Magistris e I. Ghiron intorno l'idea dell'Unità Italiana in Roma, II, 1, Roma-Torino-Firenze 1894, pp ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] l’intimo amico Yasuo Suwa, oltre che gli italiani Bruno Veneziani, Silvana Sciarra, Tiziano Treu e il governo della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina coordinate e continuative da quelle false» (Dialogo sociale senza inutili riti, in Il Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessità di "…non e la Restaurazione, la posizione sociale del C. gli permise ancora Lombardia, Milano 1965; L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, ad ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...