LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne dal G. Rivetti - con un capitale sociale portato, dopo soli due mesi, da 34752; Roma, Arch. storico del Senato della Repubblica, Segreteria, Fascicoli personali senatori del Regno, f. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] religioso, pedagogico e sociale. Muovendosi sulla linea di vicende legate alla proclamazione della Repubblica Romana. Pur provando una C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XX, Firenze 1933, p. 251 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] in cui fu diviso lo strato sociale chiamato a dirigere la Repubblica. Sempre nel 1528 egli divenne anziano; Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII… in Miscell. di storia italiana, I (1862), p. 594; E. Pandiani, Un anno di storia genovese ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] di matematica e fisica della Società italiana, in cui venne ascritto nel sostenitore del progresso scientifico e sociale.
Nella ricordata complessità di approccio ; C.Mangio, Ipatrioti toscani fra "Repubblica etrusca" e Restaurazione, Firenze 1991, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] sviluppo costituzionale dalle origini alla fine della repubblica, Roma 1939; Studi su Augusto, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n.s., XIV [1939], pp nelle scienze giuridiche e sociali [Pavia], XXXII [1951 ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] ,sub anno 1822, 3 luglio, p. 158). La sua ascesa sociale fu dovuta, oltre che alla sua intraprendenza, al matrimonio con Antonia Manzoni maggio, pp. 91-94).
Nel periodo della Repubblicaitaliana fece una breve apparizione anche sulla scena politica: ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] modernizzazione economica, sociale e politica del maggiori quotidiani nazionali (Corriere della sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Mattino, anni difficili. Laterza 1945-1977, in Id., Editori italiani tra '800 e '900, Roma-Bari 1991, pp ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] non fossero votate risoluzioni troppo avanzate sul piano sociale e politico, e soprattutto non contrastassero con 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] fronte all’avanzata di popolari e socialisti, fondò con Orlando e Nitti la Democrazia italiana, una sorta di cartello di Russo, G. P. Appunti per una biografia, Napoli 1959; Senato della Repubblica, In morte di G. P., Roma 1967; G. Spadolini, Ricordo ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] Pio IX suscitarono negli ambienti liberali italiani. Nel 1849 appoggiò la Repubblica romana, pur disapprovandone lo spirito avuto fine la guerra religiosa con il ritorno alla concordia sociale, su una base di moralità ispirata dal cattolicesimo.
Ma ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...