Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della RepubblicaItaliana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] della Stampa e del Corriere della Sera, direttore della Riforma sociale (1908-35) e della Rivista di storia economica (1936-43 senatore dall'aprile 1948 e infine presidente della RepubblicaItaliana (1948-55), carica nella quale si distinse ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] Parigi e tra i più accesi protagonisti della difesa della Repubblica veneziana; caduta la quale si rifugiò a Corfù (1849), a un generico cristianesimo sociale (l'opera, terminata in Francia, per poter entrare negli stati italiani comparve col tit. di ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] intorno alla Repubblica (2001). Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Eguaglianza (Enciclopedia del Novecento, vol. II, 1977, pp. 355-364); Giusnaturalismo e giuspositivismo (Enciclopedia delle Scienze Sociali, vol. IV ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 fu ordinato sacerdote), subì l'influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, [...] non soltanto di politica (Ragionamento sui destini della Repubblicaitaliana) ma anche di economia (Sul commercio dei (Nuovo prospetto delle scienze economiche, 3 voll., 1815-17), sociale (Del merito e delle ricompense, 1818), filosofico (Ideologia, 2 ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, dal 1950 senatore a vita della RepubblicaItaliana. Socio nazionale dei Lincei (Ricerche sulla storiografia siceliota, 1958), de La guerra sociale (1976) e l'autobiografico Ricordi della mia vita ( ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] e dal 1948 deputato. Teorizzò la cd. via italiana al socialismo, ma rimase sempre profondamente legato all'Unione Sovietica. a un referendum istituzionale la scelta fra monarchia e repubblica e di convocare un'Assemblea Costituente per disegnare l ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. *
VITA E OPERE.
Il destino di P., uno degli P., in cui Edvard Kocbek, capo dell'ala cristiano-sociale del Fronte di liberazione sloveno, denuncia gli eccidi dell' ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] Valparaíso. Con l'avvento alla presidenza della Repubblica di S. Allende (1970), fu nominato si dedica quasi esclusivamente alla poesia sociale e alla lotta politica: il . it. 1975) e la traduzione italiana integrale della sua opera poetica (1960- ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] dei cristiano-sociali. Comandante partigiano (27a brigata Garibaldi e Brigata Italia Pianura) nella Resistenza italiana con il Montefiorino, e, alla fine dei 45 giorni della Repubblica, il più lungo e impegnativo combattimento dei partigiani modenesi ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] una dei venticinque sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai quattordici anni che dal presidente della Repubblica S. Mattarella per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale; Cavaliere della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...