PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] religione, dello stato politico, sociale ed economico degli indiani nonché momenti di vere riforme nella Repubblica lucchese.
Caduto il governo A. Vannucci, P. (L.), in Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] sociali dell’Università di Campobasso) e internazionale (Donato del Sovrano militare ordine di Malta, Commendatore al merito della Repubblica Milano 2000, ad ind.; P. Barucci, L’isola italiana del tesoro. Ricordi di un naufragio evitato 1992-1994, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] . Merola, Milano 1966, pp. 72, 177, 212; Id., Movimento social. e questione meridionale, a cura di G. Arfé, Milano 1963, pp Aspetti e figure della pubblicistica repubbl. ital. (Atti del Convegno dell'Associazione mazziniana italiana, Torino 13-14 ott. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] di un distinto gruppo sociale e politico il quale, 21; M. Del Treppo, La vita economica e sociale di una grande abbazia del Mezzogiorno. S. Vincenzo con Gisulfo II); T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825 ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] fu ricostituita come RepubblicaItaliana e il Piemonte venne annesso alla Francia. Napoleone, dominatore dell’Europa continentale, ormai mostrava inclinazioni apertamente monarchiche e tendenze politiche e sociali conservatrici. Col concordato ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] contrasti per l'unità italiana, pp. 33-129). Nella Crisi costituzionale della Repubblica Fiorentina l'A. ).
In modo ancora più intimo alla storia delle realtà politiche, sociali, economiche d'Italia si congiunge la storia filosofica e religiosa nello ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] infatti, di volere "proclamar la repubblica nel Siciliano e nel Napolitano per agosto) e nella democrazia radicale italiana (per il cordoglio di Garibaldi ad Indicem;G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia (1860-1882), Messina-Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] da grande instabilità politica e sociale a causa delle lotte interne una voce assai alta nel bilancio della Repubblica.
Perduto l'appoggio dei popolari, in cambio dell'appoggio dato alla politica italiana dell'imperatore, fu anche nominato vicario ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] (che comprende l'archivio dell'antica repubblica, e dei reggimenti e dei governi alla ricostruzione della vita politico-sociale lucchese lo dette infine pubblicando in vicende e orientamenti della storia letteraria italiana del Seicento.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] nomen; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, V-VI legislatura, ad Indicem 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, p. 277; M. Giovana, movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...