FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] Alla funzione storica e politico-sociale della monarchia la F. dedicava e la mattina del 22 proclamava la Repubblica Napoletana. In Sant'Elmo la F. 1088-1093; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] 1912, costitutivo dell'Unione sindacale italiana, diede vita nei primi nello scritto Sindacalismo e repubblica, che il C. Tribuno, Parma 1940; F. Lantini, F. C. apostolo della rivol. sociale, Roma 1941; A. Gabrielli, A Piedi nudi. Vita eroica di F ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] della regione. Socialmente la sua posizione Morelli, Roma 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana.Dalle carte di G. Giolitti, I-II, a cura ad Indicem; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubbl. in Romagna e le origini del PRI ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] la direzione del quotidiano Nuovo Mondo, organo dei socialistiitaliani. L'anno seguente, e poi di nuovo nel Capua, Un libertario nelle istituzioni. A. L. dall'antifascismo alla Repubblica, Napoli 1999; M. Franzinelli, I tentacoli dell'Ovra. Agenti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] necessariamente alle relative ricadute sull’organizzazione sociale ed economica dei Comuni, proponendo italiana», 1967, 1, pp. 41-66.
La polemica sul Medioevo, Torino 1933, Napoli 19882 (con Introduzione di F. Tessitore).
La Santa Romana Repubblica ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] ". Pur rimanendo italiana, comprendeva bene le diversità del carattere e dello sviluppo nazionale e sociale della Polonia. nelle loro poesie "la sua scienza, sapienza e amore della Repubblica e della religione" e il fatto che essa desidera la felicità ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] nei campi. L'assalto degli squadristi alla sede delle cooperative socialiste a Ravenna e lo "sciopero" di Ferrara non sono che Repubblica,in Storia d'Italia, coordinata da N. Valeri, V, Torino 1960, ad nomen;R.De Felice, Storia degli ebrei italiani ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] estensori per la parte economico-sociale; fu anche uno dei principali sfociata nella prima campagna scandalistica della Repubblica, che prese avvio - proprio durante i conti della nazione, in Annali dell'economia italiana, X, 1, Milano 1981, pp. 157 ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] antiborbonico, unitario e italiano fin dai giorni della Repubblica partenopea. Dopo i primi rudimenti alla scuola privata la funzione della moneta nel mondo antico (Milano 1915); I socialistiitaliani e la guerra (ibid. 1917); Guerra e civiltà (ibid ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] intrecciarsi con quello politico. Dopo la vittoria della Repubblica nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946, durante abbandonò il PSIUP e si schierò con il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) di Giuseppe Saragat. Fra questi vi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...