Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dei Verdi, non compromesso dai meccanismi della prima Repubblica e reso popolare dalla buona gestione del giubileo del Rinnovamento italiano -, Il Girasole (Verdi e Socialistiitaliani) e il Partito dei comunisti italiani (PdCI). L'Italia dei valori ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] . Paratore, L'agricoltura cinese: un esempio di socialismo pragmatico, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 10, vol. 12 (1983), pp. - Nel 1949, con la fondazione della Repubblica popolare, la definizione di uno standard linguistico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblicasocialista federativa [...] repubblica ha una propria assemblea legislativa e un proprio consiglio esecutivo.
Condizioni demografiche e sociali. , con particolare riferimento alle coste delle penisole balcanica e italiana. Almeno a partire dall'Eneolitico è attestata la "via ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] l'88% dei voti, alla presidenza della Repubblica per un secondo mandato di 6 anni. i loro temi fino ad allora desunti dall'ambito sociale e politico, si afferma una nuova leva di Dab'a o francesi a Tanis, o quelli italiani ad al-Fayyūm e ad Antinoe, o, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ma che è interamente soggetta al presidente della Repubblica, ha avuto un aumento molto notevole: , ingegneria, attività sociale. La sua biblioteca parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] nel 1931, cioè 86 ab. al kmq.) della repubblica. Il distretto abbraccia la valle della media Vistola dalla con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie e della riorganizzazione sociale e amministrativa del ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] 1981), fu eletto presidente della Repubblica Raǧā᾽ī, che morì il invece, argomento di ricerca di studiosi italiani e francesi.
I primi rudimenti di tracce bandito di buon cuore", 1957), un dramma sociale girato dall'attore Maǧīd Moḥsenī. Ai nomi di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] -Secondo una stima del 1992, la repubblica platense contava 3.131.000 ab., più rappresentato in U., autore di allegorie in chiave sociale, è invece La planta (1981). Tra i nomi dei n. 1904), compositore di origine italiana, durante gli anni Trenta e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] religione, nazionalità, appartenenza ad un particolare gruppo sociale od opinione politica, si trova fuori dal paese ., i conflitti bellici nelle repubbliche della ex Iugoslavia. Si è 3° comma, della Costituzione italiana riconosce allo straniero, al ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Repubblica. Nell'agosto 1990 il Partito rurale abbandonò la coalizione governativa per dissensi in ordine alla politica sociale primo, per l'attenzione rivolta alla tradizione veristica italiana, segnerà una tappa importante nello sviluppo dell'opera ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...