De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e coordinare tutta l’azione sociale ed economica dei cattolici italiani, sempre in conformità alle grande truffa, cit., è interamente dedicato a dimostrare questa tesi.
183 «la Repubblica», 19 settembre 1982.
184 Si veda G.F. Mennella, V. Riva, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] fu il rapporto con l'autorità temporale. Così la Repubblica di Venezia sostenne il movimento, ma cercò di inserirlo nel sociale si accompagnava talvolta a un forte potere signorile. In questo quadro si comprende perché manchi nei principi italiani ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nella fase cruciale di fondazione della Repubblicaitaliana sviluppando, a dispetto delle altre XLI.
125 M. G[lisenti], Avvertenza per una storia da scrivere, in Cronache Sociali 1947-1951, cit., p. 16.
126 G. Miccoli, L’esperienza politica (1943 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] e la nascita della Repubblica sembrano aprire una nuova stagione Taizé, che diventa familiare per molti cristiani italiani proprio grazie alla presenza di Roger Schutz ( dalle Commissioni episcopali per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 69 (introduzione ai lavori della 44a Settimana sociale dei cattolici italiani, 7 ottobre 2004).
134 Cfr. A 157 M. Marozzi, Prodi: «I leader della Cei sempre contro di me», «la Repubblica», 7 giugno 2008, p. 3.
158 R. Prodi, Quei cattolici che fecero ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di ribellioni politiche e sociali. La rivalità del modello spagnolo nel viceregno napoletano fu aggirata con una finzione, la resistenza della repubblica lucchese fu solo di facciata. Le speranze dei protestanti italiani e dei principi tedeschi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] socialista e comunista riuscì, contro le indicazioni interne della segreteria, a far eleggere alla Presidenza della Repubblica Giorgi, La storia e i maestri. Storici cattolici italiani e storiografia sociale dell’educazione, Brescia 2005, pp.143-145.
...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nazionale per comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana. Sono inoltre approvati , La repubblica dei partiti, Bologna 1997.
36 M. Sorice, Lo specchio magico. Linguaggi, formati, generi, pubblici della televisione italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] italiani, numerosissimi e dalle caratteristiche peculiari correlate alle particolarità storico-geografiche e politico-sociali al ritorno della pace, dell’ordine e dei sovrani. La Repubblica romana e l’esilio del papa fecero ricordare ai più anziani ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 7 marzo 1573, infatti, la Repubblica di Venezia, timorosa di non potere pontificio: J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe ss., 284; A. Borromeo, I vescovi italiani e l'applicazione del concilio di Trento, in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...