Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, può arrivare a dire oscurata dal peso sociale e politico della mafia del latifondo. Cosa osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la presenza ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Libia, Tunisia), di usare una strategia di alleanze politiche e sociali variabili, rivolte ora a questo ora a quell’attore, sempre combattute sul territorio, è stata quella italiana dal fascismo alla Repubblica. L’andamento negativo della guerra, la ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] periodo di grande floridezza economica e sociale (Plinio il Giovane, Ep., 1426) e si offrirono liberamente alla repubblica di Venezia, che incorporò B. e -288; E. Guidoni, L'urbanistica dei comuni italiani in età federiciana, in id., Città dal Medioevo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] rispetto al mondo liberaldemocratico e al mondo socialista ed è attirato dall’uno o dall’ essere considerata l’Eritrea. Già colonia italiana, l’Eritrea fu annessa all’Impero 1976 dell’indipendenza della Repubblica araba;sahrawi democratica (Rasd ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] giapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, l a Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina (Taiwan), ma nel politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (entrati in vigore dieci anni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tedesca, irlandese, olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori grado di offrire opportunità di affermazione sociale ai suoi cittadini, oltre che possibilità il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica Ceca e che è stato infine ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] giapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, l a Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina (Taiwan), ma nel politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (entrati in vigore dieci anni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica Ceca e che è stato infine abbandonato tedesca, irlandese, olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori ai margini della vita economica e sociale del paese. Secondo le statistiche ufficiali ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] monito costante del presidente della repubblica Giorgio Napolitano, che non ha cessato di ricordare agli italiani la necessità di rinnovare nell’ottobre del 2009 il neo-insediato governo socialista di George Papandreou scoprisse le carte truccate del ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] unico’, adottata dalla Repubblica Popolare Cinese dalla urbano si trova inoltre a fronteggiare esclusione sociale e isolamento, e, ovviamente, una crescita in Atti della XLII Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, Bari, pp. 61-80.
...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...