Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] italiani e il principiodi reciprocità
La stagione dell’economia civile di mercato è stata di breve durata. L’esperienza della libertà e della repubblica ’ordine sociale non solamente giusto, ma anche fraterno. Per gli economisti italiani contemporanei ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] modernizzazione italiana, non hanno corso nelle province meridionali. Qui domina ancora, sul terreno sociale e il Mezzogiorno
La fine della guerra e l'istituzione della Repubblica rappresentano per il Mezzogiorno un momento di profonda svolta. ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] 10° del capitale sociale) sul capitale sociale dell'impresa. Il valore anche in vista dell'imminente ingresso della Repubblica Popolare Cinese nella WTO (World Trade l'estero e la collocazione dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] a chi detiene il potere legislativo e che qualifica la struttura sociale entro cui tale scelta si compie.
Adam Smith ha affrontato Repubblica, 1987).
Questa molteplicità di compiti sta a indicare che l'impresa a partecipazione statale italiana è ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Oriente - l'antico Levante delle Repubbliche marinare - e dei paesi emergenti del una parte della più generale questione italiana. Certo, con le sue specificità. di un primo impiego.
Lo Stato sociale italiano, insomma, penalizza il Mezzogiorno. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] seguenti: a) la preoccupazione etico-sociale, che pervade l’opera degli economisti italiani in ogni tempo e produce teoria orientata reddito o sussistenza; secondo fornire lo stato o la repubblica di un’entrata sufficiente per i servizi pubblici. ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] italiane ricevevano il più importante complesso di trasferimenti, con il decreto del presidente della Repubblica n Degni, M. (a cura di), Il principio federativo. Federalismo e Stato sociale, Molfetta 1995.
D'Atena, A. (a cura di), Federalismo e ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] l'intreccio tra Stato imprenditore e Stato sociale, in particolare nell'esperienza italiana (con le teorizzazioni sull'economia mista, Uniti e Gran Bretagna) o di coalizioni moderate (Repubblica Federale Tedesca e Francia) che hanno aggredito, più ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] venga riconosciuta come tale da tutte le classi sociali senza eccezioni. Se ciò non corrisponde alla ).Nel caso della ex Repubblica Democratica Tedesca le privatizzazioni di pubblica utilità in Italia, in "Economia italiana", 1994, n. 1, pp. 9-30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] regionali (Milano, Firenze, Repubblica di Venezia, Stato pontificio poi Somma pacifica), primo testo in lingua italiana su argomenti del genere, Bernardino da Feltre sua stretta connessione fra cultura e vita sociale e morale.
Da qui nasce il valore ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...