Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] attività bancaria e sul credito (come la Repubblica di Genova). Decadde la nobiltà che dei prezzi favorì l’ascesa di nuovi strati sociali, al contrario nell’Europa orientale essa contribuì 1880. La produzione italiana subì successivamente una grave ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) nel di pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia. - I via definitiva con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei della struttura e del ruolo delle p. statali nell’economia italiana. La fase storica delle p. statali si è esaurita con ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] art. 5 della Cost., in base al quale «la Repubblicaitaliana, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali e essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere sostitutivo deve essere esercitato nel rispetto ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] suo onore sono stati pubblicati i volumi Economia come scienza sociale. Teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto ). Nel 2019 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] sue iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale e nacquero i primi studi della "sociologia" moderna italiana, nonché - da Volponi a Ottieri - fu eletto deputato nella III legislatura della Repubblica (1958), e svolse un'appassionata e ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] arti e professioni.
La legge italiana non si limita, però, alla rappresentativi di merci e a quote sociali eccettuate la custodia e l'amministrazione eseguito, previa autorizzazione del procuratore della Repubblica, soltanto in caso di gravi indizi ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] del 12,5%; nel 1987 è la Repubblica Federale di Germania, con il 12% delle Appendice). Il crollo dei paesi socialisti ha favorito la conclusione dell'Uruguay Urquidi, Londra 1987; Il dollaro e l'economia italiana, a cura di A. Graziani, Bologna 1987; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] del presidente della Repubblica su proposta del presidente sociali. Una critica fatta generalmente a tale decreto è quella di una passiva recezione delle norme comunitarie senza un armonico inserimento nel corpo della legislazione societaria italiana ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] o enti ai quali la legislazione italiana affida poteri d'indirizzo generale e quota "ideale" di risorse sociali ed economiche che in certe ricerca scientifica e tecnologica in Italia, dal 1964 al 1978, Senato della Repubblica, Roma, anni vari. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...