CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] sociali (LI [1943], pp. 264-287).
Nei quattro anni successivi scrisse un breve saggio sulla storia del lavoro, che gli offrì l’occasione per delineare i caratteri essenziali dell’economia italiana Stato di Milano, dalla Repubblica veneta, da Genova, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] I d'Angiò a Tunisi, Rivista italiana di numismatica 6, 1893, pp. 341 C. Violante, Per la storia economica e sociale di Pisa nel Trecento. La riforma della zecca 127; G. Concioni, La zecca della Repubblica lucchese nel XV secolo, Rivista di archeologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] a dare risposta alle questioni urgenti dello sviluppo economico e sociale di Milano, a far da stella polare era una prospettiva italiana guidato dalla possidenza.
La morte, giunta improvvisamente alla vigilia della nascita della Repubblica cisalpina ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] la direzione del quotidiano Nuovo Mondo, organo dei socialistiitaliani. L'anno seguente, e poi di nuovo nel Capua, Un libertario nelle istituzioni. A. L. dall'antifascismo alla Repubblica, Napoli 1999; M. Franzinelli, I tentacoli dell'Ovra. Agenti, ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] del questionario per tutti i giorni dell'anno; nella Repubblica Federale Tedesca 50.000 famiglie sono tutte tenute alla delle disuguaglianze, effetti delle politiche sociali, in Atti della XXX riunione della Società Italiana di Statistica, vol. I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] dell’industria italiana (Costabile 2008 e 2010; De Cecco 2010). Stila Il programma economico-sociale del liberalismo interessante è l’analisi del gioco conflittuale delle classi nella Repubblica di Weimar e della «debolezza dello Stato di fronte ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] risentì dell’influenza degli economisti italiani a lui precedenti, come IX. Con l’avvento della Seconda repubblica in Francia (febbraio 1848), perse sia la politica e la morale intervengono nelle questioni sociali. Lo scopo dell’economia, lo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] brumaio, anno IX – furono adottati dalla Repubblica, e l’allora primo console Napoleone meno familiari, rendendole più sociali. [...] L’educazione domestica in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 47° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] italiana la definizione dell'ordinamento politico, e, respinta quella, si astenne sulla proposizione Filopanti che proclamò la Repubblica . Nel quadro offerto dal C., alle masse sociali poverissime si contrappone una "aristocrazia del denaro", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] storia antica delle province napoletane e italiane.
Nel 1781 Galanti pubblica la Descrizione .
Nel convulso periodo della Repubblica partenopea del 1799, egli , per Galanti, ha una funzione economica e sociale di primo piano:
I veri beni degli uomini ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...