Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] .7.2013, C-312/11, Commissione europea c. Repubblicaitaliana.
Tutto ciò cambia da “burocratico” ad “attivo” intera quota di riserva a partiti politici, organizzazioni sindacali e sociali, enti da questi promossi, nonché ai datori privati fino a ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] che ha rigettato i ricorsi proposti dal Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Torino e dal Ministero corti italiane sono state investite di numerosi ricorsi di adozione coparentale proposte dal genitore sociale nell’ ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] . 53), la fedeltà alla repubblica e, per gli affidatari di di concorso, materiale o spirituale, al progresso sociale; del mantenimento, istruzione ed educazione dei diritti fondamentali. L’esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] nel testo approvato dal Senato della Repubblica in prima lettura in data 8. «Deleghe in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche , in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti - A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Firenze 1980, p. 537; B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620, I, Le Scuole grandi, Roma Roma 1994, p. 803; M.E. Mallett, Venezia e la politica italiana 1454-1530, ibid., IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] che costituiscono la Repubblica per la realizzazione di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Questa è, restrittiva la riserva garantita ai soli cittadini formalmente italiani l'accesso al servizio civile nazionale, sulla base ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] ricerca e didattica, per il progresso sociale, culturale ed economico della Repubblica».
Come sovente accade per le proposito si rinvia a Rossi, P., Il punto organico: una storia italiana, in RT. A Journal on Research Policy & Evaluation, ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] politico o storico sociale molto più diffuso nella tradizione italiana».
8 Si veda Giuliani, A.Picardi, N., La responsabilità dei giudici, Milano, 1956, 133 ss.
9 Si vedano soprattutto Barbera, A., Costituzione della Repubblicaitaliana, in Enc. dir ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] in forza degli impegni assunti dalla Repubblicaitaliana in sede europea, finiscono per assegnare soc., 2015, 441 ss.; D’Onghia, M., Sostenibilità economica vs. sostenibilità sociale. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 70/2015, passa dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] è noto, la Costituzione italiana del 1948 contiene una ed un’altra per il Senato della Repubblica; una legge elettorale di principio per l o tentati, di particolare allarme o danno o riprovazione sociale, così come elencati nei commi 3-bis e 3 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...