Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] (v. Garapon, A.-Salas, D., La Repubblica penale, Macerata, 1997, 12 ss.): sicché, p. 130 ss.; e nella dottrina italiana, in prospettiva comunque critica, Del Tufo, una pena con lo scopo di pacificazione sociale e di ristoro simbolico, in ossequio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] del Novecento, come quella italiana, indicavano con forza quella soluzione, attribuendo ai poteri pubblici – alla Repubblica, come nel notissimo secondo comma dell’articolo terzo – rilevanti compiti in materia sociale, che si riconnettevano al ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] esigenza di mettere le istituzioni italiane al passo con i principi resistenze degli organi di vertice della Repubblica oltre che dell’opinione pubblica.
La a ridurre il proprio impegno sul piano sociale, in adesione a dottrine economiche sulle quali ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] secolo XVIII, che ben ne riflettevano l'enfasi sull'utilità sociale e sul lavoro produttivo piuttosto che l'afflato umanitario, Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] rete è rappresentata dalla cd. identità digitale sociale che si estende anche all’uso di pseudonimi i documenti di Strategia Italiana per la Crescita Digitale e Strategia Italiana per la Banda Ultralarga le Procure della Repubblica, segno di ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] restrizioni dissimulate, oppure favorire la coesione economica e sociale; i vantaggi per dimensioni o per effetti rispetto , la prima procedura di allarme preventivo, promossa dalla Repubblicaitaliana, ha messo in luce tale possibilità: con il ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] v. C. giust., 7.3.2002, C-310/99 Repubblicaitaliana c. Commissione europea) che hanno portato all’epilogo del “ anticipato è legittimo solo se intimato per giusta causa.
Le categorie sociali beneficiarie ed i datori di lavoro
Si è detto che il ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] quanto nella Costituzione italiana, l’esecuzione del tribunale di sorveglianza) o dal procuratore della Repubblica (se la competenza è del magistrato di ancora «l’affidamento dell’imputato al servizio sociale, per lo svolgimento di un programma» e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] ., La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954, 67 ss.; Gemma, G., Costituzione e associazioni: dalla libertà alla promozione, Milano, 1993; Levi, G., Le formazioni sociali, Milano, 1999, Mangiameli, S., a cura di, Le autonomie della Repubblica: la ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] ambiti sociali, economici o politici, pubblici o privati.
La difficoltà di rendere il concetto proprio nella lingua italiana ha di bilancio presenti nella Legge fondamentale della Repubblica federale tedesca (cd. Schuldenbremse).
Tale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...