Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] realtà, sia naturale sia sociale, doveva considerarsi il prodotto tanto generale, anzi da sconcertare i giuristi italiani dell’epoca, e in qualche misura lo e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] erano «simultaneamente periferia e centro, vale a dire notabili socialmente e notabili politicamente» (M. Meriggi, La politica e di storia costituzionale italiana, Boilogna 1989.
Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] con competenze amministrative: il Presidente della Repubblica, il Consiglio di Stato, la civile per il perseguimento di fini sociali, la cura dei quali viene riconosciuta più significativa rilevanza: l’Associazione italiana della Croce Rossa (CRI), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] il disegno della «Costituzione politica d’ogni repubblicaitaliana» del robespierrista Filippo Buonarroti, e che, dei diritti e dei doveri» che non riconosce diritti sociali.
Pur difettando di una piena e unanime approvazione all’interno ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] della specialità regionale è accolto dalla Costituzione italiana all’art. 116, co. 1 secondo cui la (sola) lingua ufficiale della Repubblica è appunto l’italiano.
Il dato comparatistico attraverso una forte domanda sociale, in quanto radicata in ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] a garantire la sicurezza e la pace sociale»18. Certamente la decisione in oggetto porrà CE, 30.9.2003, Köbler c. Repubblica d’Austria, C224/01; C. giust. CE, 13.5.2006, Traghetti del Mediterraneo c. Repubblicaitaliana, C173/06; C. giust. CE, 22 ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] nonché la segnalazione alla procura della repubblica presso il Tribunale per i minorenni stessa in tutte le regioni e i comuni italiani, in quanto i dati Istat registrano notevoli e come componente della comunità sociale, che si ricava dall’art ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] sociale stessa, proprio perché – almeno con riguardo alla Costituzione italiana – la formazione sociale ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica» non esclude affatto che l’esercizio dei diritti di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] non è solo il conflitto fra l’anima liberal-democratica e quella socialista, ma è, ancor più, il tema del rapporto con una lgt. del 25.6.1944, n. 151; Costituzione della RepubblicaItaliana.
Bibliografia
Antonetti, N.-De Siervo, U.-Malgeri, F. ( ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] tutti con il proprio lavoro partecipino al progresso morale e sociale della Repubblica. In particolare, la Corte Cost., con la sent Pizzorusso, A., Le fonti del diritto del lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, Milano, 1990, I, 15 ss.; ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...