Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] 502; Giubboni, S., Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D .L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 46/2006) e assegna alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] spesso infruttuosa. Accadde nella Repubblica di Weimar, ma accadde momento che non poteva che collocarsi sul piano sociale. E non è un caso che sia unitaria, Roma 2006.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] dal loro grado di sviluppo economico e sociale.
La Corte di Giustizia, discostandosi dall’interpretazione 6/90 a C-9/90, Andrea Francovich e Danila Bonifaci c. Repubblicaitaliana). Si pensi ad un aiuto notificato ma, tuttavia, reso efficace dallo ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] 113 (Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. , R., Le Province: percezione sociale, ruolo e prospettive, in federalismi diritto pubblico di varie Università italiane (primo firmatario G.C ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] stato di apolidia e di cittadinanza italiana. Pur a fronte dell’opera di degli stessi ad attività di utilità sociale. Quanto al primo aspetto (innovato contenuta nel Dossier del Servizio Studi del Senato della Repubblica relativi al d.l. n. 13/2017. ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] delle competenze: è la Repubblica – ossia la pluralità ) riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), In dottrina, per tutti, Molaschi, I rapporti di prestazione nei servizi sociali, Torino, 2008.
8 Aicardi, La sanità, cit., nonché Fonderico, ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] della questione dalla Commissione europea, a dichiarare che la RepubblicaItaliana, avendo «escluso, mediante l’art. 4, paragrafo Doc. LXXIII, n. 3, Scheda 9 – Lavoro e affari sociali relativa alla Procedura di infrazione n. 2007/4652 – ex art. ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] a quo con riferimento alla legge italiana che disciplina la nomina di un lasciando che gli equilibri sociali siano alterabili discrezionalmente da confronti di una delibera del Senato della Repubblica, con la quale si dichiaravano insindacabili, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] il compito del Leviatano, che è quello di preservare la pace sociale e di impedire la guerra civile. Però di assemblee sovrane nel dell’organo Governo (ovviamente mi riferisco alla Repubblicaitaliana e più in generale alla forma di governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] luoghi, le condizioni sociali o familiari dei cattedre di diritto criminale in molte università italiane: a Bologna nel 1509, Padova nel . 289-327.
L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVIII), a cura di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...