COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] premeditato" né tantomeno reato contro l'ordine sociale e religioso, egli chiese e ottenne un e Parma a una lega di principi italiani.
Ottenne però scarsi risultati e fu Il C. sollecitava lettere della Repubblica di Venezia per il bailo, offrendo ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e la conservazione del patrimonio artistico, in Storia dell’Arte italiana, X, Torino 1985; Wescher, P., I furti d si impone alla Repubblica di tutelare il paesaggio è sempre un prodotto di carattere sociale e che naturalmente tende a progredire ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] gli interessi economici e patrimoniali, sia quelli di natura morale, sociale ed affettiva (in questo modo, il domicilio diviene assai , ai fini IVA, s’intende il territorio della Repubblicaitaliana, con l’esclusione dei comuni di Livigno e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] è la volta della Repubblica di Genova, che cap. IV), se certamente l’istinto della socialità spinge gli uomini a mettere in comune una settecentesco, in Comunità e poteri centrali negli antichi Stati italiani, a cura di L. Mannori, 1997, pp 43 ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] della sicurezza e della difesa sociale è stata perseguita, già prima 2009 e precedentemente oggetto della legge italiana di adattamento 2.8.2008, n d’altro canto, attribuendo al procuratore della Repubblica il sindacato sulla liceità degli atti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] i vocabolari più creativi degli scienziati sociali. All’orizzonte, il flebile chiarore (dominati ancora dalle compagnie italiane) per il mercato organizzato (in partic. A. De Maddalena, La repubblica internazionale del denaro: un’ipotesi infondata o ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] C-154/11, Ahmed Mahamdia c. Repubblica algerina democratica e popolare).
Certamente l’art. cui è iscritto al sistema di previdenza sociale», ed ai «parametri presi in considerazione rispettosa degli standard contrattuali italiani (Perone, G.-Spadafora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] sfera pubblica, dei valori di legalità, disciplinamento sociale, condivisione dei principi costituzionali. Come se non vi 1981, 47, pp. 93-194.
G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] sui complicati ‘esercizi’ di assetto costituzionale delle repubblicheitaliane, alla ricerca di un ordine che sarà un valore centrale nell’antropologia liberale: la stabilità del costrutto sociale reso ‘persona’ attraverso il diritto e la sua capacità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] regionali (Milano, Firenze, Repubblica di Venezia, Stato pontificio poi Somma pacifica), primo testo in lingua italiana su argomenti del genere, Bernardino da Feltre sua stretta connessione fra cultura e vita sociale e morale.
Da qui nasce il valore ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...