La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] in considerazione qualche numero al fine di meglio comprendere la realtà italiana. In Italia, al 31.12.2016 erano 7.93415 le dalla Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza sociale del Senato della Repubblica del 1.8.2018 depositata durata l ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] giuridici fondata sulla loro autonoma base sociale.
L’eclettismo della concezione dualista si 2, l. 14 gennaio 2013, n. 5, Adesione della RepubblicaItaliana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] aprile 1947, in La Costituzione della repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea Costituente, Roma stranieri nella vita economica e sociale del Paese, si era D’Orazio, G., Lo straniero nella Costituzione italiana, Padova, 1992, pp. 307 ss.).
Ci ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] in quelle del Regno di Sicilia e della Repubblica romana si faceva esplicito riferimento all’autonoma posizione stipendi e quindi prestigio sociale più basso rispetto agli altri funzionari dello Stato.
La magistratura italiana: uomini e modelli
...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] , tenendo conto, tra l’altro, che molti dei diritti sociali sono strettamente connessi al valore della dignità dell’uomo ed al materia o sull’oggetto della riserva.
Fonti normative
Costituzione della RepubblicaItaliana.; L. cost. 18.10.2001, n. 3; ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di legge n. 2943 - Senato della Repubblica, XIV legislatura, in Iustitia, 2005, Cost., che, valorizzando la funzione sociale della persona, postulano il vivere medico-chirurgiche nella Cedu e nella giurisprudenza italiana, in Giur. mer., 2011, 300 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] italiana nell’art. 83, co. 2, prevede che al Parlamento in seduta comune che deve eleggere il Presidente della Repubblica favorire, altre volte ostacolare dinamiche spontanee della vita sociale e politica.
Fonti normative
La conclusione che nella ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] opposizione parlamentare: le esperienze britannica ed italiana a confronto, Pisa, 2008). Ma di «eccezionale rilevanza politica, sociale o economica» (cfr. Castaldi dei deputati, in Il Parlamento della Repubblica: organi, procedure, apparati, Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] sociale.
Ma non è solo l’apertura alla comparazione a caratterizzare il mutato approccio della cultura giuridica italiana ricordate, oltre alle opere appena citate, le seguenti:
La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] invece necessaria una legge costituzionale: l’adesione della Repubblicaitaliana ai trattati costitutivi dell’Unione europea è sempre costituzionali, conferma che cuore di tutto il meccanismo sociale e del suo legame col diritto resta l’opinio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...