Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] della nascita, che implicava l’appartenenza a una certa classe sociale, o a un certo ambiente. Lord Home, in Inghilterra, del 2006) ormai avanzata. Così il decimo presidente della Repubblicaitaliana è uscito di scena, con eleganza, per tornare nel ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] sociali, da quella francese a quella dell’indipendenza dell’America Latina, a quelle del Messico, di ottobre, della Repubblica e tradizione, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem.
M. Timoteo, Il ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] una sempre maggiore diffusione della giurisprudenza all’interno del corpo sociale. Si tratta di una prospettiva non solo di immediato ostativa… alla dichiarazione di efficacia nella RepubblicaItaliana delle sentenze definitive di nullità di ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] darsi una forma diversa di Stato. Nacque così la Repubblicaitaliana, cioè la grande comunità in cui noi Italiani viviamo.
La famiglia
La famiglia è l'istituzione fondamentale della vita sociale, cioè della comunità. In senso stretto la famiglia è ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] , 46), le persone fisiche e giuridiche che risiedono ovvero hanno la sede sociale in uno Stato membro (artt. 42, 43, 44) nonché «ogni a cui si aggiungerà la Repubblica Ceca con l’ingresso nell , CEDU e Costituzione italiana, in Il Diritto dell ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ’art. 51, co. 2, Cost. per «italiani non appartenenti alla Repubblica».
Con sentenza del 10.9.2014, cit., la D., a cura di, Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato, Napoli, 2017.
7 Su cittadinanza e presidenza di autorità ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] stabilito che il Procuratore della Repubblica, oltre a trasmettere il proprio rapporto tra il sequestro (totalitario o meno) delle quote sociali e quello dei beni aziendali (art. 20, co. internazionale della realtà giudiziaria italiana. Il processo di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] idrici a tutta la popolazione della Repubblica» fosse di «preminente e le funzioni di regolazione in materia economico-sociale afferiscono, oggi, al termine di un , British, Dutch, Finnish, German, Italian and Romanian Experiences, Milano, 2013; ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] Patria, il dovere di fedeltà alla Repubblica e di obbedienza alla Costituzione e alle anche una faccia più propriamente sociale. Se valutato in questa dimensione e la capacità contributiva nella Costituzione italiana, in Diritto tributario e Corte ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] esistenza della Repubblica Federale di Germania" (art. 21 GG), mentre esplicita è la dichiarazione italiana di illegalità Boston-London 1992.
Rossi, E., Le formazioni sociali nella Costituzione italiana, Padova 1989.
Sicardi, S., Maggioranze, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...