SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] genovese dà notizie fin dal 1148 di prestiti contratti dalla repubblica per la guerra contro i Saraceni di Spagna, a garanzia per azioni).
La densità del capitale sociale complessivo delle società anonime italiane era data, nei due censimenti, dalle ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] arti e professioni.
La legge italiana non si limita, però, alla rappresentativi di merci e a quote sociali eccettuate la custodia e l'amministrazione eseguito, previa autorizzazione del procuratore della Repubblica, soltanto in caso di gravi indizi ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e in questo caso per la maggior parte italiane, si riferiscono quasi tutti i libri di della compagnia e i rapporti sociali, o il libro riassuntivo dell direttore è nominato dal presidente della repubblica verso il quale è direttamente responsabile ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] avere espressamente ribadito che la Repubblica tutela la salute come organismi (quale la Croce rossa italiana, per la parte non connessa 1973; Zangani, La riforma sanitaria: aspetti medico-sociali, in Sicur. sociale, 1973, p. 529; A. Faggioli, R ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] della vita sociale sostanzialmente liberale mentre dopo l'annessione delle repubbliche baltiche all'URSS un ulteriore abitanti, partiti con tutte le masserizie, mentre per altri Italiani è in corso di applicazione il diritto di opzione, previsto ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] poi anche dal Consiglio economico e sociale il 3 agosto 1953) in la Libia (nella quale, oltre alla m. italiana, esistono m. ebree, greche e maltesi), in degli accordi del febbraio 1959, nella repubblica indipendente di Cipro alla minoranza turca sono ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] distoglie i consociati dall'agire in modo socialmente dannoso e, in senso etico, come , di spettanza del presidente della Repubblica.
A partire dalla seconda metà e norme penali sostanziali, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1968, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] Si è aperta dunque, per le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel debolezza, non disponendo né del radicamento sociale e del ruolo diretto che attiene per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] Rom, pur desiderosi di un riconoscimento politico e sociale da parte degli organismi internazionali, sono profondamente divisi che la Repubblica non solo è tenuta a valorizzare il patrimonio linguistico e culturale della lingua italiana (che è ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] ); b) decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1956, n. 1668: sociale europeo e lo Statuto del Comitato del Fondo sociale europeo fatti a Bruxelles il 25 agosto 1960 (v. Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, ed. in lingua italiana ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...