Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] art. 5 della Cost., in base al quale «la Repubblicaitaliana, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali e essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere sostitutivo deve essere esercitato nel rispetto ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] nel caso del servo), alla repubblica (nel caso del militare), alla casistica romana.
Nella moderna codificazione italiana, il s. non è incluso le développement de ses facultés, ou Essai de statistique sociale, 1835), da E. Morselli (Il suicidio, 1879 ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] art. 5 della Cost., in base al quale «la Repubblicaitaliana, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali e essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere sostitutivo deve essere esercitato nel rispetto ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] vero (basti pensare alla II Repubblica francese o ad alcune esperienze Diverso è invece il caso dell’esperienza costituzionale italiana, in cui il rapporto di f. coinvolge tale solo in apparenza.
Scienze sociali
Si distingue tra f. personale ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] afferma che la Repubblica riconosce i diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge atto dell'evoluzione politico-sociale che ha caratterizzato lo sviluppo della società italiana negli ultimi decennî, ha ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] termine, l’i. politico attiene alle comunità sociali, nel senso che ognuna di esse si costituisce titolare il Presidente della Repubblica ed anche la Corte . IP dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e denota un calcolatore accessibile ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] Per quanto riguarda la Costituzione italiana, il principio di uguaglianza è 'organizzazione politica, economica e sociale del Paese».
Il principio di esclude, però, che la lingua ufficiale della Repubblica sia l’italiano, restando salva la tutela ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] con identificarla con il contratto sociale, in corrispondenza del recupero tutte quelle costituzioni – tra cui quella italiana vigente e le carte statunitense, tedesca, leggi costituzionali della III Repubblica francese (1875), che prevedevano ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblicaitaliana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] sociale del Paese (art. 3, co. 2 Cost.). La carta costituzionale riconosce inoltre nel lavoro un «diritto», da un lato, e un «dovere», dall’altro; la Repubblica ).
Voci correlate
Costituzione italiana
Sciopero
Libertà sindacale
Lavoratrici ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] e svolgere, in tempo di pace, servizi di assistenza sociale e di soccorso sanitario in favore di popolazioni colpite da italiana, fondata nel 1864, è un ente privato di interesse pubblico, posto sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...