PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] in linea con Romagnosi sul fondamento sociale del diritto di punire. Nominato nell i protagonisti del IX Congresso degli scienziati italiani svoltosi a Venezia, in occasione del l’adesione di Vicenza alla Repubblica proclamata pochi giorni prima da ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] nel panorama della filosofia giuridica italiana contemporanea, investe il problema nuove forme di organizzazione sociale, che è contrassegnata quando per designazione del presidente della Repubblica, venne nominato giudice della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] direzione del Bianchini) con articoli di carattere economico-sociale (Della povertà e della mendicità in taluni Stati d i promotori dell'insurrezione avevano mirato alla repubblica più che all'unità italiana. Nella seconda giustificò la condanna di ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] e danno, sia per la necessità sociale di provvedere in ogni caso al risarcimento sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della essere indennizzato. La Costituzione della Repubblica ha riaffermato detti principi (art. ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] delle vecchie e delle nuove categorie e classi sociali, cui il p. si era rivolto per governo MacDonald in Gran Bretagna, Repubblica di Weimar, fronti popolari). del sistema dei p. nella società italiana del dopoguerra, il termine fu introdotto ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) nel di pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia. - I via definitiva con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei della struttura e del ruolo delle p. statali nell’economia italiana. La fase storica delle p. statali si è esaurita con ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] art. 37, ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con i giudici in esame: il presidente della Repubblica; la Corte costituzionale; le e al controllo dei mezzi di produzione sociale e si esprime nel c. di ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] Per quanto riguarda la Costituzione italiana, il principio di u. , che la lingua ufficiale della Repubblica sia l’italiano, restando salva la correnti riformate) o di disegni generali di utopistica riforma sociale (è il caso, per es., di T. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] italiana) volti a contrastare i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali (e la minaccia socialista). art. 51, co. 2, Cost., che, nel postulare l’esistenza di «italiani non appartenenti alla Repubblica» pare distinguere tra n. e Stato. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...