ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] di Milano, per un "libro di italianità", vincendo il primo premio di L. -encomio del presidente della Repubblica veneziana nel 1848, nonché e la riflessione su questioni di carattere sociale limitata a propositi filantropico-unianitaristici (si ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] 171 s.); fu nominato, durante il periodo della Repubblica del 1799, membro della Commissione legislativa, da della fenomenologia sociale. Di tale , Campobasso 1864, III, pp. 2-6; Nuova Enc. italiana, Torino 1882, XIII, pp. 220 s.; Diz. enciclopedico ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] connessi con la previsione della tubercolosi come malattia sociale: fece parte per molti anni del consiglio d italiane e straniere, nel 1962 gli fu conferita la medaglia d'oro al merito della sanità pubblica da parte del presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] 'armi per la Repubblica di Venezia. Manfrone letteratura italiana, XXIV (1894), pp. 1-3, 12, 14-26; E. Masi, Matteo Bandello o vita italiana in la Renaissance; sa vie privée et mondaine, son influence sociale, Paris 1907, ad indicem; C. Villani, Stelle ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] 5 aprile. L’Istituto della Repubblica Romana svolse un ruolo notevole G. P., in Memorie di matematica e fisica della Società Italiana, XVIII (1820), p. I, pp. XX-XXVI; P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, passim; ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] la resistenza della Repubblica a Parigi, che socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind.; A. Galante Garrone, Felice Cavallotti, Torino 1976, ad ind.; M. Toda, Errico Malatesta da Mazzini a Bakunin, Napoli 1988, pp. 85-95; N. Pernicone, Italian ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] e della posizione sociale raggiunta dalla famiglia pp. 335-368; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, p.te II, Modena 1778, pp. , pp. 428-430; G. Bartolucci, La Repubblica ebraica di Carlo Sigonio. Modelli politici dell’età moderna ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] della legislazione sociale - per come segretario della Società dell'emigrazione italiana, lavorava tra Torino e Genova al p. 90. Per l'attività nell'Assemblea costituente della Repubblica Romana si vedano i volumi delle Assemblee del Risorgimento. Roma ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] pubblico discorso l'unione della Toscana alla Repubblica Romana (18 febbr. 1849), e che ipotizzò essere un problema sociale piuttosto che politico, dietro ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana, 1870-1896, Bari 1965, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] aumentato.
Come rappresentante diplomatico della piccola Repubblica adriatica e nel corso quindi di quasi per la realtà politico-sociale dell'Europa continentale, cui una a Pavia, e tre traduzioni italiane, nella stessa Vienna, a Torino e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...