PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] la concezione guerrazziana di repubblica e di popolo (1919), pp. 141-150; G. Andriani, Socialismo e comunismo in Toscana tra il 1846 e il vol. 310-311, p. 196; E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica, Bologna 1938, p. 251, pp. 337-339, 350 ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] 1913 alla Federazione giovanile socialista, falsificando la data di la maggior parte della delegazione italiana, sostenne posizioni contrarie alla , della prima legislatura del Senato della Repubblica e delle tre successive legislature della Camera ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] - questa la ragione sociale dell'impresa costituita dall' grand'ufficiale al merito della Repubblica, ma è della fine degli pp. 14 s.; G. F., Un lutto per l'industria farmaceutica italiana. La scomparsa del dott. F. A., in Gazzetta farmaceutica, XIV ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] sociale vuoi politica vuoi letteraria) del tempo suo. Resta, perciò, un interessante testimone a contrario delle vicende italiane Segneri. Le sue missioni nel territorio di Brescia e la Repubblica di Venezia (quaderno del 18 genn. 1902; in estratto, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] sul caso Moro, sui rapporti tra PCI e Partito socialista italiano, sull’eredità di Amendola e sulla successione a sulla parabola della prima prova della sinistra italiana al governo della Repubblica «dal momento illusorio dell’ascesa al disastro ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] 1907 partecipò alla I Esposizione di arte italiana in America Latina organizzata a Buenos Aires ignota) da regalare al presidente della Repubblica francese E. Loubet. Nel 1904 nella rivista La Blouse ("Rivista sociale") di Firenze. In questo stesso ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] , Come finì, nel 1912, l'alleanza fra i socialisti e R. C., in Arch. stor. pugliese, XXVII (1974), pp. 617-625; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] 'opinione pubblica italiana ed europea. cui egli tributava una venerazione incondizionata. Alla Repubblica di Venezia, ben degna di fregiarsi della dignità error dell'intelletto", negando la pericolosità sociale di colui che crede falsamente ma tiene ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] di scrittura teatrale: il "dramma sociale umanitario" e la "commedia italiana" d'imitazione goldoniana, di cui 1848 al 1857, III, Modena 1957, p. 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim; Diz. del Risorg. nazionale ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] composta da repubblicani e socialisti. Con la nomina ad un'identità (1870-1895), in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. 499 s., 507 s., 1984, passim; M. Ridolfi, Il partito della Repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...