CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] di Siena, la caduta della Repubblica e la fine delle libertà comunali XLVIII s., LXII; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con note di A. Zeno, Parma 1803-1804 dei Rozzi, in Quaderni di cultura e storia sociale, I(1952), pp. 101-103; Id., ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] socialisti e democratici cristiani ridavano vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazione generale italiana Comet, col proposito di aprire i traffici con la Repubblica popolare di Cina e l'Estremo Oriente. L'Italia ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] sua posizione sociale e del ruolo di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 237 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, pp. , 64-67; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1897, pp. 397 s.; N ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] impostato del precedente Repubblica (quotidiano paracomunista dei della Cecoslovacchia e la repressione del socialismo dal volto umano di Dubček
Del C., oltre alle opere citate, si ricordano Italiani eroi e bugiardi, Roma 1946; Non piove a Roma ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] che avrebbe ridotto il fascismo a "via italiana" al collettivismo, e condusse un lungo e il concetto deterministico di razza proprio del nazional-socialismo, che urtava, ai suoi occhi, contro a Mosca, la Repubblica presidenziale come alternativa allo ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] nel periodo che va dalla elezione di Pio IX alla Repubblica romana, poi con la violenza, infine con la guerra Berselli, Primi passi verso un'azione cattolica italiana (1863-1865), in Quaderni di cultura e storia sociale ,III (1954), pp. 77-93; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] in un senso di moderazione politica e di conservazione sociale, la svolta venne con l'arrivo nell'Italia Aldini, collaborò alla definizione delle candidature politiche della nascente RepubblicaItaliana, proclamata il 26 genn. 1802. Il G. vi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] - per l'importanza sociale dei nuovi legami parentali s.; A. Zeno, Note alla Bibl. dell'eloquenza italiana di mons. G. Fontanini, I, Venezia 1753, pp . 101; L. Grottanelli, Gliultimi anni della Repubblica senese ed il cardinale A. Niccolini, Firenze ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] che investe ogni aspetto della vita sociale.
La prima e la maggiore dopo vide la luce Ilpassaggio della Repubblica ebrea allo stato di monarchia. 1966, p. 41; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, Appendice, I, p. 473; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] la carriera militare, ormai aperta sino ai più alti gradi indipendentemente dallo stato sociale.
Dopo la vittoria napoleonica di Marengo, la rinnovata RepubblicaItaliana aveva iniziato a costituire il proprio esercito secondo i criteri ormai invalsi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...