CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] repubblica, cattolicesimo e socialismo).
In questo campo si mostrò sensibile e attento specialmente ai problemi sociali . 561; M. Petrocchi, Schemaper una storia della spiritualità italiana negli ultimi cento anni, in Spiritualità e azione del laicato ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] 1772, per confutare due nuove edizioni in lingua italiana, apparse nel 1768 a Napoli e a punti fondamentali: l'utilità sociale anzi politica degli Ordini la giustizia, che sono i primi beni della Repubblica, e come le basi della pubblica felicità+: ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] per azioni con un capitale sociale di 1.000.000 di 18 apr. 1958; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 115; G. Panara, La Buitoni si prepara a dire "oui", in La Repubblica, 13-14 genn. 1985; L. Laurenzi, La saga dei ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] non si mosse mai dal territorio della Repubblica di Venezia, che invece percorse in problema, anche di natura sociale. Persino della malattia che delle lettere al L.); G. Penso, Scienziati italiani e Unità d'Italia. Storia dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] che ammontava, interessi inclusi, alla cifra di 6908 lire italiane (Foglio d’Annunzi, in Gazzetta di Milano, 4 un riscatto sociale reso possibile ministro dell’Educazione nel governo provvisorio della Repubblica di Venezia, il 28 aprile decretò, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] . Quando a Venezia venne proclamata la repubblica il C. si trovò ad essere e base stessa della più importante prerogativa sociale, la libertà, e scatenò la vivace nel 1847 il IX congresso degli scienziati italiani a Venezia gli affidò la sezione di ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] stringersi in amicizia con i profughi italiani più noti come il Mazzini, miglioramento economico e sociale, raggiungibile con forme . Ciravegna, L'emigraz. politica a Genova dalla caduta della Repubblica romana al moto di Milano del 1853 in L'emigr. ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Fu cavaliere di Gran croce al merito della Repubblicaitaliana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 pp. 183-186; L’ospizio apostolico di San Michele nella sua funzione religiosa e sociale, in Il San Michele a Ripa Grande, a cura di F. Sisinni - ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] conformità al suo status sociale, aveva precocemente iniziato ottobre 1499, sottoscritto a Milano per la Repubblica da Pazzi e da Soderini (il relativo Malanima, Corsi, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 567-574 ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] esposizione delle sue idee a riguardo della situazione sociale e politica italiana. In effetti, in questo momento, il repubblicani e internazionalisti, per difendere la prima repubblica, insidiata sempre più minacciosamente dalle sedizioni dei ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...